Preparazione di un Mojito perfetto, la miglior ricetta

Ingredienti e materiale per la preparazione del cocktail mojito

In piena estate con 35 gradi all’ombra che cosa vorresti bere? Io solo dell’acqua, ma nel tardo pomeriggio quando si alza un po’ il vento la temperatura inizia lentamente a scendere e si fa ora dell’aperitivo mi piace sorseggiare un bel mojito in giardino in compagnia di qualche amico.
Questo blog non vuole parlare solo di elettronica, anche se è la mia grande passione, ma anche di divertimento, svago, ricette di cucina, elettrodomestici, la mia idea è quella di usare questo blog per dare gli stessi suggerimenti che darei al mio migliore amico, grazie alle esperienze vissute cerco sempre di dare consigli da top di gamma!
Veniamo alla ricetta di oggi, come realizzare, o meglio come preparare un mojito perfetto? Premetto che ho anche un trascorso da barman, quindi ti assicuro che segui con attenzione questa ricetta farai sicuramente una bella figura con i tuoi amici.

Ingredienti: ghiaccio tritato o spezzato, lime, zucchero raffinato bianco, zucchero di canna, menta fresca, soda water o acqua frizzante, rum Havana Club Anejo Blanco oppure Pampero Blanco
Strumenti: macchina del ghiaccio, tritaghiaccio, muddler per pestare il lime e la menta, bicchieri juice da cocktail o highball granity, io uso i juice modello granity da 35 cl, metal pour per versare il rum più facilmente oppure jigger cono graduato per misurare la quantità di base alcolica, cannucce, un cucchiaio ed eventualmente un bar spoon o cucchiaio miscelatore.


Preparazione del Mojito Perfetto
La prima cosa da fare è la preparazione della base per il mojito, questa fase si può fare con calma, prendere un lime lavarlo sotto acqua fresca e quindi tagliarlo come mostrato nel video della ricetta, in questo caso 1/2 lime viene tagliato in 9 parti, ma si può tagliare anche in 6 parti, il risultato non cambia.
Mettere 1/2 lime tagliato a pezzi  (6 o 9 parti) nel bicchiere juice o highball bar quindi aggiungere due cucchiaini da the (tè) di zucchero raffinato bianco e due di zucchero di canna, pestare il tutto con il muddler in modo da far uscire completamente il succo dalle fettine di lime, come mostrato nel video.
Aggiungere circa 5/8 foglie di menta fresca precedentemente lavata in acqua fresca, quindi pestare delicatamente la menta con il muddler, questa fase è molto importante, bisogna infatti prestare attenzione a non pestarla troppo perché si andrebbero a formare dei pezzettini piccoli di menta col rischio che vengano risucchiati attraverso la cannuccia quando si beve il mojito. La menta va solo spezzata in modo che venga rilasciato il suo aroma, non va tritata.

Questa è la base per il mojito, se devi farne più di uno ti consiglio di preparare già tutte le basi per il cocktail, perché durante le fasi successive bisogna procedere abbastanza velocemente per non far sciogliere troppo il ghiaccio.

Prendi alcuni cubetti di ghiaccio da tritare o frantumare, ti consiglio di prendere ghiaccio in abbondanza, io per fare i cubetti di ghiaccio uso la macchina del ghiaccio della UNOLD, mi trovo bene e grazie a questa ho sempre delle scorte di ghiaccio in freezer, il ghiaccio lo puoi tritare con una macchina tritaghiaccio come quella che uso io, oppure, più semplicemente lo puoi spezzare avvolgendolo in un telo da cucina per poi spezzarlo con il muddler oppure col batticarne, se utilizzi quest’ultima tecnica non fare pezzi di ghiaccio troppo piccoli, lasciane anche d’interi in modo che non si sciolgano troppo velocemente una volta nel bicchiere.
Macchina per fare cubetti di ghiaccio in caso per i tuo cocktail

Preparato il ghiaccio tritato, in quantità sufficiente per fare tutti i mojito richiesti, riempi completamente il bicchiere di ghiaccio con dentro la base del mojito, il ghiaccio lo puoi versare dentro al bicchiere con l’uso di un cucchiaio, cerca di essere veloce, prendi la bottiglia di rum havana blanco (Havana Club Anejo Blanco) con inserito il beccuccio (metal pour) e versa il rum dentro il bicchiere colmo di ghiaccio per circa 4 secondi ovvero 6 cl o 2 oz (once), in ogni caso lascia sempre almeno un dito o anche due dita vuote dall’orlo del bicchiere, non riempirlo mai completamente di rum.
Prendi la soda water fredda, oppure acqua gas fredda e riempi completamente il bicchiere.

Con il bar spoon, in assenza di questo puoi usare il manico del cucchiaio che hai usato per mettere il ghiaccio tritato nel bicchiere, miscela il cocktail mojito, questa fase è molto importante, devi mescolare in modo da distribuire uniformemente la base di lime, zucchero e menta, in tutto il bicchiere, la base non deve rimanere sul fondo del bicchiere, mescola con movimenti dal basso verso l’alto alternati da movimenti circolari, fino di mescolare il cocktail mojito aggiungi due cannucce, il mojito perfetto ora è pronto per essere bevuto.
Ricetta mojito perfetto cocktailVideo che mostra la preparazione del mojito perfetto, in questo video la quantità di rum Havana Club Anejo Blanco versato nel cocktail è inferiore ai 6 cl per renderlo leggermente meno alcolico ed è stato aggiunto più zucchero del normale, il mojito era per una ragazza.

Il mojito è un cocktail di origine cubana, personalmente ritengo il miglior rum per un mojito l’Havana Club Anejo Blanco oppure il Pampero Blanco, con il Bacardi mi piace meno, ma questi sono gusti personali. Seguendo questa ricetta è possibile preparare anche un mojito analcolico, chiamato Virgin Mojito, al posto del rum si mette una bibita tipo la sprite, seven-up o più semplicemente solo acqua gassata ideale per i bambini e persone astemie. Il momento ideale della giornata  per bere un mojito è durante l’aperitivo oppure dopo cena.

4 COMMENTI

  1. Per puro caso ho trovato questa ricetta… non scrivere “mojito perfetto” considerato che è sbagliato completamente… nella dosi, nei prodotti, nella tecnica di preparazione… magari scrivi “mojito personale” e te lo fai come vuoi!!! Bah…

    • Ciao ho scritto “mojito perfetto” perché lo chiamavamo scherzosamente così nel bar al mare dove andavo, perfetto perché piaceva molto, comunque apprezzo la tua critica, ma l’apprezzerei ancor di pìù se tu mi scrivessi la ricetta esatta del mojito perfetto 🙂
      A presto.

  2. Non ti offendere ma Roberto ha ragione, non solo xké si chiama come me (hahaha) …effettivamente sia nelle dosi, ad esempio dello zucchero (eccessivo circa triplicato)
    Ma soprattutto nella tecnica di preparazione. Con tutta quella pressione sulle foglie di menta farai rompere i capillari e tutta la clorofilla andrà a contaminare il drink…idem una eccessiva pressione dei lime che farà uscire l’amaro della parte più esterna tra polpa e buccia. Quindi versione casalinga ok ma drink perfetto nemmeno x sogno… Con affetto uno dei migliori (così dicono) barman di Reggio Calabria (Roby75)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.