Se come me stai spendendo troppo per luce e gas il mio consiglio è quello di affidarti ad un altro fornitore di energia elettrica, il problema però è come scegliere quello più affidabile e che ti fa risparmiare sulla bolletta della luce e del gas.
Con una semplice ricerca su Google con “offerte luce e gas” vengono fuori molti siti web comparatori di prezzi, ma anche siti dei principali fornitori di luce e gas d’Italia.
Nei primi 10 risultati di ricerca che mostra Google non trovo però quello che secondo me è il comparatore delle offerte luce e gas più affidabile, ovvero il “Portale delle Offerte” di ARERA.
ARERA è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per sapere che cosa fa ARERA vi consiglio di andare su Wikipedia. In pratica ARERA è un organo pubblico che dovrebbe essere dalla parte del consumatore, per questo motivo ritengo che un comparatore prezzi di luce e gas gestito da ARERA si più affidabile di quello che trovo su altri siti.
Comunque farò una simulazione su più portali e poi confronterò i risultati. La simulazione sarà con i dati dei miei consumi in un anno.
Qual’è la mia situazione? Io vivo in una casa indipendente di circa 200 mq, nelle campagne della provincia di Ravenna. In casa ci viviamo in 4, due adulti e due bambini, abbiamo 3 TV, un proiettore che usiamo solitamente di sera, una lavatrice una asciugatrice, un frigo ad incasso con congelatore e un congelatore a pozzetto.
Il mio consumo annuo di energia elettrico stimato per il 2022 è di circa 4500 kWh. Attualmente ho una tariffa variabile e diversa in base alle fasce orarie F1, F2 e F3, il costo dell’energia che pago è preso dal PUN (Prezzo Unico Nazionale), quello indicato sul sito del GME (Gestore Mercati Energetici).
Il valore del PUN che il mio fornitore di luce elettrica mi applica è quello che si trova nella tabella di sintesi mensile sul sito del GME.
In questa pagina è possibile accedere ai valori per fasce orarie, basta cliccare su “prezzo medio per fasce” nel menù di sinistra, troverai un documento PDF per ogni mese, in quello di ottobre 2022 sono indicati questi prezzi:
F1: ore di punta (peak) (231 ore) 235,87 €
F2: ore intermedie (mid-level) (185 ore) 242,14 €
F3: ore fuori punta (off-peak) (329 ore) 177,15 €
I prezzi sono in €/MWh e quindi vanno divisi per 1000. Le fasce orarie nelle tariffe biorarie della luce sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e sono queste:
- F1 sono le ore di punta: 08:00 – 19:00 dei giorni dal lunedì al venerdì.
- F2 sono le ore intermedie: 07:00 – 08:00 e 19:00 – 23:00 dei giorni dal lunedì al venerdì e 07:00 – 23:00 del sabato.
- F3 sono le ore fuori punta: 00:00 – 07:00 e 23:00 – 24:00 dei giorni dal lunedì al sabato e tutte le ore per domenica e festivi.
Come è possibile notare il PUN è più alto nella fascia oraria F2, questo perché sempre più energia elettrica deriva da fonti rinnovabili, per esempio il fotovoltaico, e di sera, dalle 19:00 alle 23:00, con il fotovoltaico si produce poco o niente. Questo è vero per i giorni dal lunedì al venerdì, ma si è in fascia F2 anche il sabato, dalle 07:00 alle 23:00, in questo caso le fonti rinnovabili dovrebbero produrre energia, ma ovviamente a noi ci fanno pagare comunque la tariffa più alta, perché in fascia oraria F2.
Inoltre il sabato molti sono a casa dal lavoro ne approfittano per fare la lavatrice, cucinare e magari usano il forno elettrico, magari credendo di pagare meno, perché storicamente la fascia F2 è sempre stata meno costosa della F1, e invece stanno pagando la luce elettrica che consumano al prezzo più alto!
Insomma noi cittadini per essere più green scegliamo fornitori che usano energia proveniente da fonti rinnovabili, questi fornitori ci dicono che essendo energia da fonti rinnovabili ha il massimo costo in fascia oraria F2, però il sabato, durante il giorno, con il sole che splende, siamo comunque in fascia F2 e quindi dobbiamo pagare il massimo.
Non sarebbe il caso di inserire il sabato nella fascia F3? Oppure dobbiamo continuare a farci prendere in giro in eterno e pagare sempre di più?
Passa il tempo, cambiamo le nostre abitudini, cerchiamo di risparmiare rinunciando a certi comfort, abbassando la temperatura del termostato d’inverno, abbiamo comprato l’asciugatrice nuova ma non la usiamo per risparmiare, il tutto per pagare le bollette che aumentano. Dopo un po’ ci abituiamo al nuovo stile di vita e pagare luce e gas così tanto diventa quasi normale.
Lavoriamo di più, facciamo delle rinunce, d’inverno stiamo al fresco, perché dobbiamo pagare le bollette delle luce e gas e i nostri soldi guadagnati con fatica vanno nelle tasche dei fornitori e produttori d’energia. Chissà perché tutti vogliono entrare nel business dell’energia e del gas? Quante telefonate spam si ricevono ogni giorni da qualche società che ti vuole vendere la propria offerta di luce e gas?
Comunque torniamo a noi e alla ricerca delle migliori offerte di luce e gas, sopra ho scritto che il mio fabbisogno annuo è di circa 4500 kWh e scelgo una tariffa monoraria, perché la bioraria come ho spiegato sopra, non conviene più come in passato.
Questa sarà la mia ricerca:
Commodity: Energia elettrica
Data: 05/11/2022
Tipo di offerta: Variabile
Prezzo: Monoraria
Livello di potenza: 6 kW
Consumo annuo: 4.500 kWh
Tipo cliente: Domestico residente
Il portale delle offerte di ARERA mi calcola una spesa annua di 2.544,32 € per il Servizio di Maggior Tutela, quindi per chi non ha ancora scelto un venditore nel mercato libero.
Tra i fornitori del mercato libero, i primi 3 che mi vengono mostrati sono:
- Tea Energia s.r.l. con TeaWeb LUCE FLY – 2.456,01 € annui
- GESAM GAS & LUCE SPA con LuceVerde – 2.457,44 € annui
- LIMEON SRL con PLACET Variabile – 2.474,29 € annui
Si tratta di offerte molto simili tra loro e di poco inferiori a quelle del Servizio di Maggior Tutela.
Tra i primi fornitori più blasonati che vengono mostrati nella mia ricerca trovo:
- ILLUMIA SpA con l’offerta Luce Flex Web, 2.504,01 € annui.
- Enel Energia S.p.A. con l’offerta OPEN ELECTRIC CASA, 2.518,79 € annui.
- COOP ALLEANZA LUCE&GAS S.p.A. con l’offerta PLACET Variabile, 2.523,25 € annui.
- Edison Energia S.p.A. con l’offerta Edison World Luce Plus, 2.527,92 € annui.
- Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit con l’offerta Trend Casa Luce, 2.616,69 € annui.
Tra le varie offerte trovo anche quella del mio fornitore attuale, Tate, con il quale dovrei spendere 2.753,68 € annui.
In caso di offerta bioraria spenderei 2.578,23 € annui per il Servizio di Maggior Tutela, mentre con Tate, il mio attuale fornitore, con l’offerta PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) Variabile, andrei a spendere 2.787,59 € annui, più di quelli che spenderei con l’offerta monoraria. Al momento ho speso circa 1860 euro per un consumo di 3487 kWh (senza considerare le perdite di rete che vanno dai 40 ai 50 39 kWh al mese) e mancano ancora le bollette di ottobre, novembre e dicembre.
Tra i fornitori con le migliori offerte biorarie ci sono:
- Estra Energie con l’offerta PER TE LUCE, 2.421,52 € annui.
- Acea Energia Spa con l’offerta Acea Flexy Web Edition, 2.481,99 € annui.
- ILLUMIA SpA con l’offerta Luce Flex Web, 2.514,03 € annui.
Le migliori offerte luce tra i primi fornitori che vengono mostrati non sono poi così differenti, quindi quale scegliere tra queste?
Secondo me bisognerebbe scegliere in base alla trasparenza e assistenza, ma sono aspetti che conoscerai solo dopo aver aderito all’offerta. Un modo per avere maggiori informazioni su un fornitore di luce e gas potrebbe essere quello di andare a cercare opinioni e recensioni su internet, anche leggere i commenti sui forum potrebbe essere utile per decidere a quale fornitore affidarsi.
Con Tate mi trovo bene lato trasparenza e assistenza, ma effettivamente la sua offerta per luce NON è tra le migliori, quindi credo che, se il PUN non calerà entro breve, valuterò se cambiare fornitore. Se volete provare TATE e avere uno sconto sulla bolletta inserite il codice ENORELASI60 in fase di riepilogo del contratto oppure usate questo link per avere il codice già applicato, ovviamente anch’io avrò, grazie a voi, uno sconto sulla bolletta.
Sul portale di Altroconsumo trovo offerte sensibilmente peggiori, la migliore per una tariffa variabile, è quella di Acea Energia Spa con l’offerta Acea Flexy Web Edition, a 2846,00 €/anno, oltre 350 euro in più all’anno rispetto quella trovata sul portale delle offerte di ARERA, credo che i dati sul portale di Altroconsumo non siano aggiornati.
Provo anche sul portale segugio.it, un sito comparatore di prodotti finanziari, tra i più cliccati. Su Segugio.it l’offerta migliore è quella di Sorgenia S.p.A. NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE 2.205,20 € annui, la stessa offerta sul sito di ARERA è di 2.690,93 € annui, se vado sul sito di Sorgenia e utilizzo il loro simulatore vengono fuori 2.601,96 euro per il primo anno.
Comparatori di offerte Luce e Offerta Illumia Luce Flex Web
La tabella sotto mostra l’offerta Luce Flex Web di Illumia trovata con alcuni comparatori di offerte luce e gas.
Comparatore | Fornitore | Offerta | Costo annuale in € |
---|---|---|---|
ARERA | ILLUMIA | Luce Flex Web | 2.504,01 |
ALTROCONSUMO | ILLUMIA | Luce Flex Web | 2.933,00 |
SEGUGIO.IT | ILLUMIA | Luce Flex Web | 2.341,38 |
ILLUMIA.IT | ILLUMIA | Luce Flex Web | 2.555,74 |
Dalla tabella sopra e da quanto ho potuto vedere con le mie prove, il portale delle offerte di ARERA è quello “più affidabile”, inoltre sul portale delle offerte troviamo le offerte di oltre 200 fornitori e non solo di quelli più conosciuti.




Le migliori offerte per luce e gas – Quale offerta luce scegliere?
In base alla mia esperienza personale e alle ricerche effettuate su internet posso fornire alcuni consigli a chi sta leggendo quest’articolo.
Se hai deciso di cambiare fornitore di luce e gas perché credi di pagare molto, NON FARLO, prima di essere andato sul portale delle offerte di ARERA e di aver fatto una ricerca sulle migliori offerte in base ai tuoi consumi attuali. Questo è il periodo peggiore per attivare nuovi contratti di luce e gas. Portale Offerte ARERA: confronto tariffe prezzi luce e gas.
Presta attenzione a tutti i costi che trovi nella tua bolletta di luce e gas, non trovi dei costi che non ti sono chiari, chiedi informazioni al tuo fornitore. Controlla ogni mese il PUN per fascia oraria sul sito del GME e confrontalo con i prezzi che ti applica il tuo fornitore di energia.
È probabile che il costo massimo dell’energia elettrica sia, anche per te, nella fascia oraria F2, attenzione a questo dettaglio, perché di sabato siamo in fascia F2 dalle 07:00 alle 23:00.
Non basta scegliere il fornitore di luce e gas con la migliore offerta, prima di aderire ad una offerta informati bene sul dettaglio dell’offerta, alcune sono convenienti solo il primo anno. Ti consiglio di fare una ricerca su Google e leggere le recensioni, commenti e opinioni più recenti sul fornitore che stai per scegliere. Molto utile può essere leggere qualche commento che trovi su trustpilot.it nella categoria Fornitore di Energia.
Per risparmiare sul riscaldamento potrebbe essere utile scaricare e leggere il vademecum ENEA con indicazioni per attuare misure taglia-consumi.
Se conosci siti web o applicazioni che reputi interessanti e utili per la ricerca delle migliori offerte luce e gas ti chiedo di comunicarmelo lasciando un commento, così potrò fare una verifica ed eventualmente aggiungerlo all’articolo.
Io citerei anche la cooperativa énostra, oltre a dare garanzia con il fatto di essere soci ha formule da soci sovventori molto favorevoli. Io la feci 3 anni fa e ora non ho avuto nessun aumento.
Forse 3 anni fa era conveniente, ora non è molto differente da altre offerte, PUN + una piccola quota per il servizio.