Dopo aver realizzato un allarme per la casa con i prodotti Xiaomi Smart Home configurati all’interno di Home Assistant installato su Raspberry Pi 3, vediamo come integrare il nostro allarme con un rilevatore di fumo smart realizzato da Honeywell per Xiaomi Mijia e Xiaomi Aqara.
Il sensore per il fumo Xiaomi Mijia Honeywell lo useremo come allarme antincendio sfruttando i componenti già installati all’interno dell’antifurto di casa creato in precedenza e faremo in modo di essere avvisati della presenza di fumo in casa anche con una chiamata al nostro numero di cellulare.
Recensione Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore Fumo integrato in Home Assistant come allarme antincendio
Per inserire all’interno del nostro allarme per la casa domotica anche il rilevatore fumo di Xiaomi / Mijia / Aqara è necessario aver letto l’articolo: Xiaomi Mi Smart Home e Home Assistant (Hass.io) su Raspberry Pi 3 come Allarme per la Casa Domotica.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Caratteristiche Tecniche
Il rilevatore di fumo Mijia Honeywell (Smoke Detector in inglese) si può acquistare su Gearbest al prezzo di circa 25 euro.
Questo rilevatore di fumo è realizzato da Xiaomi – Mijia in collaborazione con Honeywell. Mijia fa parte del vastissimo ecosistema Xiaomi e identifica i prodotti per la casa domotica, infatti in cinese mijia significa Xiaomi Smart Home.
Nome | Honeywell Smoke Detector JTYJ-GD-01LM /BW |
---|---|
Dimensioni e Peso | (L x W x H): 9,00 x 3,60 x 2,50 cm, 0.1000 kg |
Contenuto della confezione |
|
Caratteristiche Principali |
|
Batteria | CR123A da 3.0V Non inclusa |
Manuale | Inglese |
Prezzo | Circa 25 euro su Gearbest |
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Unboxing
Non c’è molto da dire su questo rilevatore di fumo, tuttavia trovo che il design sia più moderno rispetti ad altri sensori.
Sul retro è posizionato il vano batteria e troviamo alcune info sul prodotto, più che altro scritte in cinesi.
Frontalmente troviamo una zona con dei piccoli fori, da dove esce il suono della sirena e una zona centrare con una grande apertura che permette al fumo di arrivare alla camera di rilevazione.
Sempre frontalmente è presente un led e un tasto fisico (Switch button) che serve per fermare la sirena e per fare un test di corretto funzionamento, self-check.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Installazione
Per l’installazione seguire le indicazioni presenti nel manuale d’istruzioni in inglese. In generale andrebbe messo un sensore in ogni stanza della propria abitazione, ma NON nei bagni.
Dato che il fumo causato da un principio d’incendio è più caldo dell’aria, questo tende a salire, il sensore va posizionato sul soffitto della stanza, o comunque in alto.
Prima di installarlo è possibile fare una simulazione, per farla si deve tenere premuto il pulsante, dopo 3 secondi si sentirà il beep diventare sempre più forte fino a quando non si rilascia il pulsante.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Associazione con Xiaomi Mi Gateway
Il rilevatore di fumo Xiaomi Mijia Honeywell va associato ad un gateway Xiaomi Mi Home, la connessione avviene attraverso lo standard di comunicazione ZigBee, quindi va posizionato non troppo distante dal gateway o da una telecamera Xiaomi che fa da HUB ZigBee, tipo la Xiaomi Mijia Aqara IP Camera.
La configurazione del sensore è molto semplice.
Aprire l’applicazione Mi Home e fare tap sul simbolo +, selezionare Sensore, tra i vari sensori fare tap su Mi Smart Smoke Detector.
Nella fase successiva viene chiesto di scegliere a quale gateway associare il sensore, selezionare il gateway e poi premere 3 volte il tasto sul rilevatore di fumo.
Sentirete una voce in cinese e il sensore viene rilevato, indicare la stanza dove verrà posizionato il rilevatore di fumo e dargli un nome.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Impostazioni nell’applicazione Mi Home
Nella schermata principale dell’applicazione Mi Home selezionare il Mi Gateway al quale abbiamo associato il sensore.
Andare in dispositivi e selezionare il rilevatore di fumo.
n questa pagina è possibile creare delle scene in associazione con gli altri dispositivi Xiaomi Mi Home, luci Yeelight ecc.
Facendo tap sull’icona con tre puntini alto a destra si accede ad altre funzioni.
More function
È possibile attivare/disattivare l’allarme sul gateway quando viene rilevato del fumo, se utilizzate Home Assistant questa funzione si può lasciare disattivata.
Sito per l’installazione, da qui si imposta la sensibilità nella rilevazione del fumo, si può optare tra zona libera dal fumo (magazzini, ufficio), zona dove potrebbe esserci un po’ di fumo (default), per esempio una sala, una stanza dove c’è una stufa a legna oppure un camino, zona con fumo moderato, per esempio in cucina vicino al piano cottura. Io consiglio di selezionare sempre “zona libera dal fumo”, solo in caso di falsi allarmi si può passare a “zona con poco fumo”.
Autocontrollo del dispositivo, sa qui si può fare il Self-Check.
Device slef-check reminder, se attivo mensilmente ci viene ricordato di fare un test di controllo per verificare il corretto funzionamento del rilevatore di fumo.
Automazione
Da qui si possono impostare le automazioni con gli altri prodotti dell’ecosistema Xiaomi Smart Home.
Impostazioni generali
In questa sezione è possibile rinominare il sensore, cambiare stanza al sensore, aggiungere un collegamento alla schermata iniziale, impostare il fuso orario, fornire un feedback sul sensore.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Self-Check
Almeno una volta al mese sarebbe bene fare un self-test, ovvero una prova, per controllare il corretto funzionamento del sensore di fumo. Dato che i sensori per il fumo solitamente vengono installati sul soffitto della stanza, raggiungerli non è molto comodo.
Per fortuna ci sono più modi per fare questo controllo.
Si può premere per un secondo il tasto fisico posto sul sensore, si possono presentare le seguenti situazioni:
- Un beep e Led che passa da rosso a giallo, significa che è tutto nella normalità.
- Un beep e il led diventa giallo, significa che la batteria è quasi scarica.
- Tre beep, il led diventa giallo e lampeggia per 3 volte, significa che ci sono dei problemi di funzionamento.
- Tre beep, il led diventa rosso e lampeggia per 3 volte, significa presenza di fumo/fuoco.
Un altro modo per testare il corretto funzionamento del rilevatore di fumo Xiaomi Mijia Honeywell è quello di utilizzare l’applicazione Xiaomi Mi Home.
Selezionare il Xiaomi Mi Gateway al quale avete associato il sensore, andare in dispositivi, selezionare il rilevatore di fumo, fare tap sul menù (tre puntini in alto a destra), selezionare more functions, quindi fare tap su Auto-controllo del dispositivo, aspettare qualche secondo che venga effettuato il test.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo – Falsi allarmi
Il rilevatore di fumo a barriera fotoelettrica come questo di Xiaomi, si basa sul fenomeno fisico della riflessione dei raggi infrarossi da parte delle particelle di fumo, ma anche di altre particelle. Quindi tutto ciò che provoca questo fenomeno può portare a falsi allarmi, teoricamente anche un ambiente molto polveroso.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore di Fumo e Home Assistant su Raspberry Pi 3 come Allarme per la Casa Domotica
Dopo aver creato il nostro allarme con Home Assistant, Xiaomi Mi Smart Home e Home Assistant (Hass.io) su Raspberry Pi 3 come Allarme per la Casa Domotica, vogliamo aggiungere anche un allarme antincendio usando questo rilevatore di fumo.
Quando il sensore rileva del fumo inizia a suonare fino al livello massimo di 80db, anche il Xiaomi Mi Gateway associato inizia a suonare e l’applicazione Mi Home invierà al nostro smartphone una notifica in cinese dove si capisce solo Smoke Detector.
Tutto questo dovrebbe essere sufficiente per svegliarci nel caso stessimo dormendo e venisse rilevato del fumo, ma se siamo fuori casa? una notifica non sempre si sente!
Il rilevatore di fumo può essere utile anche in alcune situazioni spiacevoli, per esempio se usciamo di casa e ci dimentichiamo una pentola sul fuoco, questo difficilmente provocherà un incendio, ma sicuramente provocherà tanto fumo. Un rilevatore di fumo SMART ci avvertirà appena si forma un po’ di fumo in modo sa poter intervenire prima che succeda un disastro.
Per questo motivo sarebbe meglio essere avvisati anche attraverso una chiamata al proprio smartphone.
In quest’esempio ho creato un’automazione dove quando il sensore passa da “off” a “on” viene fatto suonare l’allarme in tutti gli xiaomi mi gateway che ho in casa, in più mi arriva un messaggio sul canale Telegram creato per la casa e vengo chiamato al cellulare sfruttando il servizio di twilio.com.
Vediamo il codice dell’automazione che ho inserito nel file allarme_incendio.yaml, file che poi ho inserito nella cartella automation.
[code language=”python”]
### Allarme Incendio ###
– alias: "Allarme Incendio"
trigger:
– platform: state
entity_id: binary_sensor.smoke_sensor_158d000xxxxxxxx
from: ‘off’
to: ‘on’
action:
– service: input_boolean.turn_on
data:
entity_id: input_boolean.mute_allarme_incendio
– service: script.play_allarme_incendio
– service: notify.twilio_home
data:
message: "Attention, Fire Alarm. Please check your security cameras."
target:
– +39338XXXXXXX
– +39327XXXXXXX
– service: notify.telegram_home
data:
message: "ATTENZIONE ALLARME INCENDIO!"
### Disattivo allarme incendio ###
– alias: "Stop Allarme Incendio"
trigger:
platform: state
entity_id: binary_sensor.smoke_sensor_158d000xxxxxxxx
from: ‘on’
to: ‘off’
action:
– service: script.allarme_incendio_siren_cancel
– service: xiaomi_aqara.stop_ringtone
data:
gw_mac: !secret mac_mi_gateway_alarm
– service: xiaomi_aqara.stop_ringtone
data:
gw_mac: !secret mac_mi_gateway_smart_home
– service: input_boolean.turn_off
data:
entity_id: input_boolean.mute_allarme_incendio
[/code]
Analizziamo brevemente questo codice.
Le azioni vengono attivate quando si verifica l’evento binary_sensor.smoke_sensor_158d000xxxxxxxx
passa da “off” a “on”, il rilevatore di fumo ha anche un attributo, che è la densità del fumo (Density), eventualmente si potrebbe anche far scattare l’allarme al superamento di un certo valore di densità.
In action Home Assistant fa 4 cose:
- imposta un
input_boolean
da me creato su “on”, l’ho creato giusto per avere un controllo in più, si può anche tralasciare; - esegue lo script
script.play_allarme_incendio
che mi fa suonare il Mi Gateway con una suoneria da me creata, lo script lo mostro dopo; - esegue due chiamate tramite il servizio Twilio, una al mio numero e una al numero della mia compagna;
- invia una notifica sul canale telegram creato per l’allarme di casa.
Quando il fumo non viene più rilevato, il sensore torna su “off”, disattiva lo script che fa suonare i Mi Gateway presenti in casa e riporta input_boolean
nuovamente su “off”.
Vediamo ora il codice degli script richiamati all’interno dell’automazione e che ho inserito nel file scripts.yaml.
[code language=”python”]
# Allarme Incendio
play_allarme_incendio:
alias: "Loop Play Allarme Incendio"
sequence:
– condition: state
entity_id: input_boolean.mute_allarme_incendio
state: ‘on’
– service: xiaomi_aqara.play_ringtone
data_template:
gw_mac: !secret mac_mi_gateway_alarm
ringtone_id: 10008
ringtone_vol: 1
– service: xiaomi_aqara.play_ringtone
data_template:
gw_mac: !secret mac_mi_gateway_smart_home
ringtone_id: 10007
ringtone_vol: 100
– delay:
seconds: 6
– service: script.play_allarme_incendio_loop
play_allarme_incendio_loop:
alias: "Play allarme incendio in Loop"
sequence:
– condition: state
entity_id: input_boolean.mute_allarme_incendio
state: ‘on’
– delay:
seconds: 1
– service: script.play_allarme_incendio
[/code]
Non vado oltre nella spiegazione di questo codice dato che l’ho già fatto nell’articolo Xiaomi Mi Smart Home e Home Assistant (Hass.io) su Raspberry Pi 3 come Allarme per la Casa Domotica.
Mentre come configurare il servizio twilio.com all’interno di Home Assistant l’ho spiegato in quest’articolo: Come usare IFTTT.com con Home Assistant e Google Home Mini nella Casa DOMOTICA.
Se vuoi aggiungere nuove suonerie al tuo Xiaomi Gateway devi usare una versione vecchi di Mi Home, io ho usato la versione 4.3.14, purtroppo la nuova versione non permette di farlo.
Per provare la tua automazione su Home Assistant non è necessario creare del fumo, basta tenere premuto il tasto sul sensore per più di tre secondi.
Xiaomi Mijia Honeywell Rilevatore Fumo Smart con Home Assistant e Raspberry Pi 3 – Conclusioni
Il rilevatore di fumo Mijia Honeywell è piuttosto interessante per via delle sue funzioni SMART e perché è possibile integrarlo all’interno di Home Assistant.
Il suo più grande limite è quello di doverlo installare nella stessa stanza dove abbiamo posizionare il Mi Gateway, oppure in una stanza adiacente.
Probabilmente se vogliamo coprire tutta l’abitazione avremo bisogno di acquistare altri Xiaomi Mi Gateway.
Tutti i prodotti Xiaomi Mi Smart Home per la casa domotica che si possono configurare all’interno di Home Assistant
- Sensore di temperatura e umidità (1a e 2a generazione)
- Sensore di movimento (1a e 2a generazione)
- Sensore di porte e finestre (1a e 2a generazione)
- Pulsante (1a e 2a generazione)
- Presa smart intelligente (versione Zigbee, segnala consumo, carico di alimentazione, stato e se il dispositivo è in uso)
- Aqara Wireless Switch (Single)
- Aqara Wireless Switch (doppio)
- Xiaomi Mi Magic Controller (cubo)
- Rilevatore di perdite di gas (segnala allarme e densità)
- Rilevatore di fumo (segnala allarme e densità)
- Gateway Smart Home (controlli luce, sensore di illuminazione e suoneria)
- Motore Tenda Smart
- Sensore di perdite d’acqua
- Aqara Door Lock (lock.aq1)
- Sensore di vibrazione
ciao è possibile avere il livelli di fumo su home assistant
Ciao Alessandro il rilevatore di fumo ha anche un attributo, che è la densità del fumo (Density), eventualmente si potrebbe anche far scattare l’allarme al superamento di un certo valore di densità, ma io non l’ho mai utilizzata e sinceramente non ti so neanche dire quale sia il range di valori che può avere. Guardandoci ora, in assenza totale di fumo leggo Density:1
ok . MI è arrivato da poco il pennino zigbee , sto implementando piano piano tutti i sensori . vediamo cosa viene fuori. Grazie