Xiaomi Yeelight LightStrip è una striscia LED RGB dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, molto SMART e che si integra perfettamente all’interno della casa DOMOTICA.
Recensione Xiaomi Yeelight LightStrip: Miglior Striscia LED con funzioni SMART
Ho deciso di recensire la striscia LED di Xiaomi per offrire a tutti la possibilità di acquistare un buon prodotto ad un prezzo interessante. Purtroppo le migliori strisce LED in commercio e che puoi anche acquistare su Amazon constano veramente un “botto”, per esempio, quella che secondo me è la migliore striscia LED in assoluto, la Philips Hue Lightstrip, viene venduta a circa 70 euro, mi riferisco alla versione lunga 2 metri come questa che sto recensendo. Inoltre la Philips Hue Lightstrip per poter utilizzare tutte le funzioni SMART e di DOMOTICA necessita anche di un bridge.
Xiaomi Yeelight LightStrip – Unboxing, caratteristiche tecniche e qualità costruttiva
Ho acquistato la Xiaomi Yeelight Light Strip in offerta su Gearbest pagandola solo 25 euro, scegliendo la spedizione gratuita Italy Express mi è arrivata in circa 18 giorni lavorativi, ordinata il 18 settembre mi è arrivata il 16 ottobre. Purtroppo Gearbest sta avendo dei problemi con la spedizione Italy Express, alcuni scrivono che sono stati del tutto risolti, ma secondo me persistono.
La confezione è la classica bianca delle lampadine Yeelight, al suo interno troviamo la striscia LED collegata all’interruttore per accenderla e spegnerla, pulsante che poi serve anche per fare il reset e per cambiare colore manualmente.
Poi abbiamo l’alimentatore con un cavo lungo circa 3 metri, alimentatore che è un 12 Volt 1 Ampere con presa cinese. C’è anche un foglio di istruzioni che però è in cinese, per fortuna ci sono anche delle figure, comunque l’utilizzo di questa striscia LED è molto semplice.
Le caratteristiche tecniche principali di questa striscia Led sono:
- realizzata in materiale molto flessibile, privo di componenti tossici come il mercurio;
- lunghezza striscia LED 2 metri;
- lunghezza cavo alimentazione circa 3 metri;
- collegamento tramite rete Wi-Fi IEEE 802.11 b/g/n 2.4GHz;
- retro dotato di supporto adesivo per una installazione immediata;
- composta da 60 led per un consumo totale di 12W;
- corrente di funzionamento: 100-240V~50/ 60Hz 0.5A;
- striscia LED con 16 milioni di colori, dimmerabile;
- pulsante fisico per accendere, spegnere la striscia LED e per cambiare colore;
- compatibile con altri prodotti Smart Home Xiaomi e con i prodotti MiJia:
- supporto IFTTT;
- compatibile con Alexa e Google Home Assistant;
- funziona sia con l’applicazione Xiaomi Mi Smart Home, sia con l’app Yeelight;
- aggiornamenti OTA.
Scarica il Manuale d’istruzioni in inglese.
Xiaomi Yeelight Color Light Strip – Configurazione
Prima di procedere alla configurazione della Xiaomi Yeelight Light Strip bisogna scegliere se la si vuole utilizzare con gli altri prodotti dell’ecosistema Xiaomi Mi Smart Home, oppure se la si vuole utilizzare con i comandi vocali e quindi con Alexa.
Purtroppo non è possibile fare entrambe le cose dato che sarà necessario impostare un server diverso in base a come vogliamo utilizzare le funzioni SMART di questa striscia LED, comunque vediamo la configurazione in entrambi casi.
Xiaomi Yeelight Color Light Strip configurazione per essere utilizzata con gli altri prodotti Xiaomi Mi Home
Xiaomi realizza diversi prodotti interessanti per la sicurezza nella propria abitazione e per la DOMOTICA fai da te, questi prodotti spesso sono sviluppati all’interno della piattaforma di crowdfunding MiJia. Un esempio è il Kit Xiaomi Smart Home Aqara Security, che comprende un Smart Home Gateway al quale poter associare il sensore di movimento, sensore apertura/chiusura porte, un pulsante da poter utilizzare anche come campanello, poi ci sono prese elettriche intelligenti, sensore di fumo, telecamere di videosorveglianza ecc.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Raspberry Pi con Home Assistant per gestire Xiaomi Mi Smart Home.
Tutti questi prodotti Xiaomi MiJia possono interagire tra loro attraverso l’applicazione Mi Home, inoltre possono comunicare anche con tutti le lampade e lampadine Xiaomi Yeelight.
Veniamo alla configurazione che comunque è molto semplice e immediata, se non sei un cliente Xiaomi, devi prima creare un account Xiaomi, Mi Account.
Scarica l’applicazione Xiaomi Mi Home dal Google Play Store oppure dall’Apple Store.
Collega la striscia LED Xiaomi Yeelight Color all’alimentatore e accendila, quindi apri l’applicazione Mi Home ed effettua il login.
In automatico l’applicazione Mi Home rileva il nuovo device, fai tap sul nome del nuovo device quindi segui le indicazioni a video, dovrai selezionare la rete WiFi alla quale collegare la striscia LED.
Terminata la configurazione la prima cosa che devi fare è quella di verificare la presenza di un nuovo firmware, per fare questo dalla scherma home dell’app Mi Home fai tap sul nome della striscia LED, tap sull’icona del menù (tre pallini orizzontali in alto a destra), tap su settings e quindi tap su Check for firmware update, di solito al primo utilizzo c’è sempre un nuovo firmare da installare.
Il passo successivo è quello di rinominare la striscia LED con un nome più semplice.
Se qualcosa dovesse andare storto durante la configurazione è possibile fare il reset della striscia LED e quindi ripetere l’installazione. Per resettare la Xiaomi Yeelight Color Light Strip si deve scollegare l’alimentatore dalla presa elettrica quindi ricollegarlo tenendo premuto il pulsante fisico dell striscia LED per almeno 5 secondi, fino a quando non si accende e passa dal colore rosso, al verde al blu per poi fermarsi sul colore giallo.
Xiaomi Yeelight Color Light Strip configurazione per essere utilizzata con Alexa e Amazon Echo Dot
Per poter controllare la striscia a LED Xiaomi Yeelight Color con Alexa è necessario configurarla all’interno dell’applicazione Yeelight, questo discorso vale per tutte le lampadine e lampade della serie Yeelight.
Anche in questo caso se non sei un utente Xiaomi devi creare un Mi Account.
Scarica l’applicazione Yeelight dal Google Play Store oppure da l’App store di Apple, una volta effettuato il login all’applicazione sarà necessario impostare come server Singapore.
Accendi la Yeelight Color LightStrip, l’applicazione rileva la presenza di un nuovo device, fai tap sul nome e segui le indicazioni a video.
Al termine della configurazione verifica la presenza di eventuali aggiornamenti firmware e rinomina la striscia LED usando un nome che Alexa può capire facilmente, io l’ho chiamata Mi Strip.
Applicazioni Mi Home e Yeelight: che cosa si può fare con la Xiaomi Yeelight Color Light Strip
L’utilizzo della striscia LED Smart di Xiaomi all’interno delle due applicazioni è abbastanza simile, dove c’è differenza è nella creazione di scenari. Se usiamo l’applicazione Xioami Mi Home con impostato il server Mainland China e abbiamo altri device appartenenti all’ecosistema Xiaomi MiJia Smart Home, allora avremo la possibilità di far interagire le striscia LED con gli altri prodotti, interazione di tipo IFTTT, if this then that. Purtroppo alcune parti dell’applicazione Mi Home che riguardano l’impostazione di Smart Scene sono ancora in cinese.
Se invece abbiamo configurato la Yeelight Color Light Strip all’interno dell’applicazione Yeelight impostando come server Singapore non avremo la possibilità di fare interagire la striscia LED con gli altri prodotti Xiaomi per la casa Domotica, perché destinati al mercato Asiatico. Tuttavia in questo caso la Yeelight Color Light Strip sarà compatibile con IFTTT.com e Amazon Echo Dot con Alexa.
Altre funzioni che si possono utilizzare con l’applicazione Yeelight e Mi Home:
- ovviamente modificare colore e intensità della luce;
- selezionato un colore, con un tap sull’icona con il cuore in alto a destra inseriremo quel colore tra i preferiti e potremo poi utilizzarlo in seguito quando andremo a “schedulare” la striscia LED, quindi impostare orari di accensione e spegnimento ecc;
- selezionare scenari già configurati, come alba, tramonto, cena romantica, modalità notturna, home, compleanno, film, candela, luce lampeggiante di notifica;
- impostare il colore della luce catturandolo da un oggetto attraverso la fotocamera;
- funzione Music Mode, per far cambiare colore alla striscia LED a ritmo di musica;
- il pulsante fisico della striscia LED è dotato di un led blu, è possibile disattivarlo/attivarlo solo dall’applicazione Yeelight.
Come utilizzare Xiaomi Yeelight Color LightStrip con Amazon Echo Dot e Alexa
Una volta terminata la configurazione della striscia LED di Xiaomi con l’applicazione Yeelight impostando come server Singapore, seguire questi semplici passi:
- aprire l’applicazione Alexa, accedere al menù, selezionare Skills, cercare Yeelight e attivare la Skill;
- aprire nuovamente il menù di Alexa App e selezionare casa intelligente, quindi selezionare device e poi fare tap su Discover, terminata la ricerca, tra i nostri device, ci dovrebbe essere anche la striscia LED, nel mio caso è stata aggiunto il device “Mi Strip”.
Ora per accendere la mia striscia LED (rinominata in Mi Strip) dovrò pronunciare: “Alexa, turn ON Mi Strip” per spegnerla: “Alexa, turn OFF Mi Strip”.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: Amazon Echo Dot con Alexa per la Casa Domotica: Come usarlo in Italia.
Come utilizzare Xiaomi Yeelight Color LightStrip con IFTTT.com
Come ho già scritto la striscia LED Xiaomi Yeelight SMART Color Lightstrip è compatibile con il servizio IFTTT.com, questo si traduce in una infinità di possibili utilizzi di questa striscia LED, tutto dipende alla propria fantasia, dai propri interessi e da quanti device compatibili con IFTTT.com abbiamo in casa.
Nel video mostro un esempio banale e alquanto inutile di come far interagire la striscia LED Xiaomi Yeelight con Telegram, faccio in modo che si accenda quando ricevo un messaggio sul mio canale telegram.
Dato che in casa ho anche una telecamera di videosorveglianza Netatmo Welcome potrei fare in modo di accendere la striscia LED quando viene individuato un volto sconosciuto.
Potrebbe interessarti anche l’articolo: IFTTT + Telegram + Netatmo Welcome + Philips HUE per la casa domotica.
Xiaomi Yeelight LightStrip – Miglior Striscia LED SMART – Conclusioni
Acquistare dalla Cina non sempre conviene, spesso si portano a casa prodotti inutilizzabili e di qualità scadente, a volte anche pericolosi, tuttavia quando si tratta di Xiaomi possiamo andare quasi sempre sul sicuro.
La striscia LED realizzata da Xiaomi è realizzata con materiali di qualità e la si può gestire completamente attraverso il proprio smartphone grazie alle applicazioni Yeelight e Mi Smart Home.
Su Amazon si trovano molte strisce LED RGB con telecomando, alcune anche più economiche dalla Xiaomi Yeelight tuttavia non hanno tutte le funzionalità della Yeelight, solo la Philips Hue Lightstrip probabilmente è migliore, offre molte funzioni SMART e si integra bene all’interno della casa Domotica, ma è decisamente più costosa.
In conclusione sicuramente consiglio l’acquisto della striscia LED Xiaomi Yeelight per via del prezzo veramente interessante, se la vuoi acquistare al prezzo più basso del web di consiglio di comprarla su Gearbest, anche se per arrivare a casa saranno necessari circa 30 giorni con spedizione standard Registered Air Mail.
Tutti i prodotti Xiaomi Yeelight su Gearbest.