Era da tempo che volevo provare un pulsante SMART (SMART Button) da mettere in auto e da utilizzare principalmente per aprire il cancello automatico.
L’idea di acquistare questo pulsante smart per aprire il cancello automatico BFT che ho a casa mi è venuta perché ogni tanto mi capita di arrivare davanti a casa in macchina e di non avere a portata di mano il telecomando, cosa che ogni tanto capita anche a mia moglie, specialmente quando lo mette dentro la borsa.
Si potrebbe aprire il cancello automatico attraverso il proprio smartphone, ma anche in questo caso si dovrebbe cercare il telefono, sbloccarlo ecc.
Alla fine ho deciso d’installare un pulsante SMART in auto, così il cancello automatico si può aprire e chiudere con un click.
Come aprire il cancello automatico con uno SMART Button o Bottone Intelligente
Tra i diversi SMART Button in commercio ho deciso di acquistare il flic per la sua disponibilità in Italia, perché è tra i più piccoli, si trova in diverse colorazioni, ha un’applicazione ben fatta, semplice e intuitiva, è bluetooth e quindi va bene per essere utilizzato in auto, è compatibile con Tasker e IFTTT.
Di che cosa abbiamo bisogno per aprire il cancello automatico con Flic?
Ovviamente non basta avere il pulsante SMART flic per poter aprire e chiudere un cancello automatico, a livello hardware abbiamo bisogno anche del Broadlink RM Pro, telecomando WiFi Smart Universale che permette di controllare attraverso il proprio smartphone e l’applicazione e-Control qualsiasi dispositivo dotato di telecomando a raggi infrarossi o telecomando RF (no rolling code) che opera sulla frequenza a 433/315Mhz, lo si può acquistare nei migliori store online cinesi con circa 30 euro, oppure su Amazon con circa 40 euro.
Hardware necessario per aprire il cancello automatico in un click.
- Pulsante Smart flic;
- Broadlink RM Pro;
- Smartphone o tablet che teniamo sempre a casa e sempre connesso alla rete wifi, da essere utilizzato come HTTP Bridge , OPZIONALE.
A livello software avremo bisogno d’installare sul nostro smartphone Android le seguenti applicazioni:
- flic, applicazione per gestire il pulsante SMART;
- e-Control, applicazione per gestire il Broadlink RM Pro;
- tasker, famosa applicazione per automatizzare tanti processi sul nostro smartphone, in questo caso ci servirà per creare una azione da compiere alla pressione del bottone Smart;
- RM Plugin, si tratta di un plugin per tasker;
- AutoRemote, plugin per tasker, OPZIONALE;
- AutoLacation, altro plugin per tasker che serve per creare un’area geofence, all’interno della quale il flic può funzionare, OPZIONALE.
1) Come configurare il Broadlink RM Pro per aprire il cancello automatico
Chi segue topdigamma.it da tempo sicuramente avrà letto altri articoli su come utilizzare il Broadlink RM Pro per controllare il condizionatore di casa, televisore, decoder di Sky ecc, ho scritto anche un’articolo su come usare i comandi vocali per aprire un cancello attraverso uno Smartwatch Android.
Acquistato il Broadlink RM Pro va configurato per essere collegato alla rete wifi di casa, la procedura è molto semplice e l’ho descritta in quest’articolo: Il miglior condizionatore come qualità/prezzo diventa Smart Wi-Fi con il Broandlik A1 e RM PRO.
Riassumiamo la procedura in pochi passi.
Scaricare e installare l’applicazione e-Control della Broadlink,
Collegare il Broadlink RM Pro all’alimentatore, il led blu dovrebbe lampeggiare velocemente, se così non fosse con una spilla premere per 10 secondi l tasto di reset,
Aprire l’applicazione e-Control, si apre una schermata dove andranno inseriti i dati per l’accesso alla rete WiFi di casa, nome della rete e password, terminata la configurazione il led blu smette di lampeggiare e si spegne.
Volendo ora si può procedere alla registrazione di un nuovo account Broadlink (opzionale),
Fare tap sul simbolo +, quindi selezionare “Add Remote”, selezionare Brodalink RM Pro appena configurato, scegliere un template per il telecomando, si può usare “User-Defined”, selezionare “Sort in order”, nella schermata del templae fare tap su +, selezionare un’icona e scrivere un nome per il pulsante, tap su save, tap sul pulsante appena creato, selezionare “Learn Single”, ora si accende una luce arancione sul Broadlink RM Pro, premere il tasto del telecomando che permette di aprire e chiudere il cancello, se il codice viene appreso la luce si spegne.
2) Installare Tasker e RM Plugin
Scaricare e installare tasker, si tratta di una applicazione a pagamento che si può scaricare dal Google Play Store, per il momento non la configuriamo.
Scaricare e installare Broadlink RM Plugin dal Google Play Store, esistono 2 versioni, una lite che ti permette di provare il plugin gratuitamente per 7 giorni e una versione a pagamento, provare prima con la versione Lite.
Aprire RM Plugin Lite, scorrere la schermata e fare tap su Device List, dovrebbe essere visualizzato il vostro Broadlink RM Pro, tornare indietro e fare tap su code list, dovrebbe esserci il comando per l’apertura e chiusura del cancello automatico.
3) Come configurare il pulsante SMART Flic
Scaricare l’applicazione flic dal Google Play Store, assicurarsi di avere il Bluetooth attivo, quindi aprire l’applicazione leggere le informazioni che sono scritte quindi fare tap sul simbolo + e premere il pulsante smart una sola volta, il bottone viene rilevato, parte la configurazione.
Terminata la configurazione vi verrà chiesto di dare un nome al vostro flic.
4) Diamo uno sguardo all’applicazione Flic
L’applicazione è solo in cinese o in inglese, ma è molto intuitiva e quindi semplice da usare. Il vantaggio di usare questo pulsante smart è quello che i poter interagire con molti servizi e/o applicazioni, in particolare grazie alla compatibilità con IFTTT.com possiamo abbinare il flic ad una vastissima gamma di prodotti per la casa Domotica.
Date uno sguardo a tutte le opzioni che trovate all’interno dell’applicazione, sicuramente troverete che è compatibile con qualche applicazione che avete installata sul vostro smartphone oppure con qualche prodotto tecnologico che avete in casa.
5) Configurazione di Tasker per aprire il cancello automatico con un click sul pulsante smart flic
Questa procedura permette di aprire il cancello automatico con premendo una volta sul pulsante smart flic quando si è connessi alla rete wifi di casa.
- Aprire tasker, andare in attività, fare tap sul simbolo + e dare un nome all’attività;
- tap nuovamente sul simbolo + per aggiungere un’azione, dalle categorie azioni scegliere Plugin e quindi selezionare RM plugin;
- tap su Configurazione, tap su Selected Device, selezionare il device dove è stato clonato il telecomando del cancello automatico, in questo caso Broadlink RM Pro;
- tap su Selected Code e selezionare il codice relativo al comando di apertura / chiusura cancello, tap sul simbolo V per salvare le impostazioni;
- dalla schermata di tasker fare tap sulla freccia indietro <– per tonare alla sezione Modifica Attività, l’azione è stata creata, è possibile testare il corretto funzionamento del comando con un tap sull’icona Play in basso a sinistra;
- tap ancora sulla freccia indietro <– per tornare alla sezione Attività dove troveremo il nuovo task appena creato;
- tap su Profili, tap sul simbolo + quindi tap su Evento, scorrere la lista e selezionare Plugin, tap su Flic;
- nella schermata blu che si apre selezionare il Flic Smart Button, quindi in Type selezionare click e tornare indietro;
- tornare ancora indietro con un tap sulla freccia <–, si apre una finestra dove va indicata l’attività da eseguire all’evento click sul pulsante Smart, selezionare l’attività precedentemente creata.
FINE, il pulsante Smart Flic è stato configurato per aprire il cancello automatico con un click quando il nostro smartphone è collegato alla rete WiFi di casa, la stessa dov’è collegato il Broadlink RM Pro.
Pulsante Smart Flic per aprire il cancello automatico – Problemi e complicazioni
Purtroppo ci sono alcune complicazioni che posso sorgere con questo tipo di soluzione.
Problema: rientrando a casa il nostro smartphone non si collega in tempi brevi alla rete wifi, può essere una limitazione del telefono, oppure la rete wifi di casa non arriva fino al cancello, il wifi potrebbe essere spento ecc. in questo caso la pressione del pulsante smart non produrrà alcun effetto.
Soluzione: è possibile utilizzare il Broadlink RM Pro e RM Plugin anche da remoto, ma sarà necessario configurare uno smartphone o tablet da tenere sempre in casa collegato alla rete WiFi da usare come HTTP Bridge. Purtroppo in quest’ultimo periodo Broadlink sta avendo problemi sui propri server e quindi i loro prodotti non sempre sono raggiungibili da remoto. La soluzione migliore è utilizzare il plugin per Tasker AutoRemote.
Problema: abbiamo disattivato il bluetooth e ci siamo dimenticati di riattivarlo, se il nostro smartphone ha il bluetooth disattivato il pulsante smart non può funzionare.
Soluzione: con Tasker è possibile creare una profilo che attiva il bluetooth quando entriamo in una zona nelle vicinanze della nostra abitazione, per creare questo profilo bisogna delimitare un’area Geofence con il plugin AutoLocation.
Problema: siamo lontani dalla nostra abitazione e per errore premiamo sul pulsante Smart Flic, se non abbiamo configurato il bridge HTTP per il funzionamento anche da remoto, non succede nulla, dato che non siamo connessi alla rete WiFi di casa, in caso contrario il cancello potrebbe aprirsi.
Soluzione: è possibile ovviare all’apertura accidentale del cancello da remoto impostando un’area (Geofence) nel profilo di Tasker, se il nostro device si trova al suo interno il task sarà attivato alla pressione del pulsante Smart, nel caso invece ci trovassimo all’esterno dell’area Geofence il task non sarà eseguito.
Bottone SMART Flic – Come aprire il cancello automatico da remoto oppure se non c’è copertura WiFi
Se la copertura della rete WiFi di casa non arriva fino al cancello automatico, oppure se il cellulare impiega troppo tempo nel collegarsi al WiFi quando rientriamo a casa, sarà necessario configurare flic per l’apertura da remoto.
L’alternativa potrebbe essere quella di estendere la rete wifi con un router più potente oppure con un range extender.
Per poter utilizzare Flic con Broadlink RM Pro da remoto sarà necessario utilizzare uno smartphone o tablet come bridge, quindi dev’essere sempre acceso e collegato alla rete WiFi di casa. Procediamo.
Associare il pulsante Smart Flic al proprio smartphone.
Registrarsi a IFTTT.com, è possibile farlo anche con l’account Google o Facebook.
Aprire l’applicazione flic, dalla schermata iniziale fare tap sul’icona menù (3 pallini verticali in alto destra), tap su Settings, scorrere la schermata fino alla scritta “Providers“, tra i vari provider, servizi che si possono associare a flic, c’è anche IFTTT, fate tap sul simbolo ingranaggio per associare il provider.
Configurato IFTTT all’interno dell’applicazione flic, fare tap su i IFTTT e poi su Add Tag, aggiungere un tag qualsiasi che ricordi l’apertura del cancello da remoto, io l’ho chiamato “flicremoto”.
Tornare su IFTTT.com, esiste anche l’applicazione, effettuare il login, cliccare su search e digitare “webhooks” cliccare su “connect”, quindi andare in impostazioni (Settings), in questa pagina, sotto Account Info, troverete un URL che va copiato da qualche parte, servirà in seguito.
Sempre da IFTTT.com fare click sul “search” e cercare “flic”, fare click su Connect per connettere il pulsante SMART Flic a IFTTT.com, sarà richiesto l’inserimento di email e password utilizzati per creare l’account su Flic.
A questo punto procediamo con la configurazione dello smartphone o tablet che useremo come bridge e che terremo sempre a casa collegato alla rete WiFi.
Scaricare e installare Tasker (€2,99), quindi scaricare e installare il plugin AutoRemote (€3,69), aprire AutoRemote, verrà chiesto quale account utilizzare (se ne avete più di uno configurato) e di dare un nome al device dove avete installato AutoRemote.
Dalla schermata principale di AutoRemote, nella barra in basso, fare tap sull’icona con il cellulare (registered devices), quindi fare tap sull’icona IFTTT e inserire la Secret Key (indirizzo URL) ottenuta in precedenza quando abbiamo collegato Webhooks al nostro account IFTTT.com, tap su OK, dare un nome al device, tap su OK.
Ora premendo nuovamente OK verrà generato in un URL che dobbiamo copiare e conservare, quindi tap su OK, al messaggio How to use ULR fare ancora tap su OK, ora verrà chiesto come volete salvare l’URL, a seconda delle applicazioni che avete installato sul vostro smartphone è possibile inviare l’URL via WhatsApp, copiarlo negli appunti, inviarlo via Mail, salvarlo su Google Drive ecc, come quando condividete una foto o altro elemento.
Tornare su IFTTT.com, andare su My Applets e cliccare su New Applet, si apre una schermata con scritto “if + t his then that”, fare tap su +this e in Search services cercare “flic”.
Cliccare su “A Flic with a tag is cliked”, nella pagina successiva dovreste vedere il tag in precedenza creato con l’applicazione, nel mio caso l’avevo chiamato “flicremoto”, selezionare il tag e cliccare su “Create trigger”.
Cliccare su +that e cercare “webhooks”, cliccare sul servizio e poi cliccare su Make a web request.
Nella nuova finestra, nel campo URL, andrà inserito l’URL generato con AutoRemote, sarà un url del tipo https://autoremotejoaomgcd…=https://maker…&message=MESSAGE_HERE, copiare e inserire l’URL e modificare la parte finale, MESSAGE_HERE, con il valori che vogliamo trasmettere ad AutoRemote.
In questo caso non vogliamo trasmettere alcun valore in particolare, a noi serve solo inviare una richiesta via HTTP ad AutoRemote per fare compiere un’azione su Takser, io al posto di MESSAGE_HERE ho inserito “opengate”, senza virgolette.
In Method selezionare GET, in Content Type selezionare text/play, in Body lasciare vuoto, cliccare su SAVE
Fino a questo punto abbiamo creato un tag all’interno dell’applicazione Flic per usarlo con IFTTT, quando questo tag passerà attraverso IFTTT verrà attivata l’azione (trigger) di inviare una richiesta HTTP a AutoreRemote installato sul device che abbiamo in casa, richiesta che passerà il parametro “opengate”.
Ora dobbiamo associare il tag IFTTT impostato all’interno dell’app flic a un tipo di pressione e “dire” a Tasker, installato sullo smartphone di casa, di aprire il cancello quando ci arriva la richiesta HTTP.
Aprire l’applicazione Flic sullo smartphone che utilizziamo con il pulsante smart flic, tap su pulsante flic per configurarlo.
Dobbiamo scegliere il tipo di pressione per aprire il cancello automatico da remoto, il singolo click lo stiamo già utilizzando per l’apertura sotto rete WiFi, ci rimane il doppio click oppure la pressione prolungata, io ho scelto quest’ultima perché credo sia più difficile che si verifichi una pressione prolungata accidentale.
Fare tap su Hold, quindi su Tools, selezionare IFTTT, selezionare il tag IFTTT creato in precedenza, nel mio caso “flicremoto”, tap su Save Action.
Aprire Tasker installato sullo smartphone di casa, procedere alla configurazione di un nuova attività (task) come abbiamo visto in precedenza al punto 5: “Configurazione di Tasker per aprire il cancello automatico con un click su flic”.
Ora andare in profili, creare un nuovo profilo, selezionare Evento, poi selezionare Plugin, quindi scegliere AutoRemote, in configurazione message filter inserire il parametro che abbiamo passato con la richiesta HTTP, in questo caso opengate.
Tap su OK e quindi scegliere l’attività appena creata per aprire/chiudere il cancello con il Broadlink RM Pro.
Fine, sembra complicato ma è più difficile scriverlo che farlo.
Pulsante Smart Flic per aprire il cancello automatico – Conclusioni
Aprire il cancello automatico con il proprio smartphone è molto semplice, basta acquistare un Broalink RM Pro oppure un altro Gateway o Bridge con modulo RF integrato, esempio il Sonoff RF Bridge.
Ancora più semplice è aprire il cancello automatico con il telecomando in dotazione, tuttavia ci sono situazioni dove il telecomando non l’abbiamo subito a portata di mano, penso quando siamo alla guida di una macchina con le cinture allacciate e il telecomando è in tasca, oppure in una borsa, oppure quando siamo in moto o in bici.
In questi casi un pulsante smart posizionato in un luogo facile da raggiungere può esserci d’aiuto, nella macchina ci sono tante posizioni dove poterlo mettere, nella moto o nella bici un po’ meno perché Flic NON è impermeabile, ma una posizione si trova sempre.
Ovviamente non ha molto senso spendere 40 euro per il Flic più 30/40 euro per il Broadlink RM Pro più l’acquisto delle applicazioni solo per aprire un cancello automatico, un senso a questa spesa si trova se si utilizza il Broadlink RM Pro anche per altri scopi, come telecomando universale e il Flic per fare anche altre cose, tipo accendere le luci di casa.
Per esempio il mio flic l’ho configurato in modo che con un doppio click accenda la lampadina Xiaomi Yeelight RGB che ho messo sopra la porta d’ingresso, nelle giornate più buie potrò anticipare l’accensione della luce d’ingresso con un doppio click su flic.
Ovviamente le possibilità di utilizzo sono quasi infinite, grazie alla compatibilità con IFTTT.com, Zapier.com e Tasker, dipende un po’ dalla proprie esigenze e dalla propria fantasia.
Ma “dulcis in fundo” non facevo prima a comprarmi uno telecomando standard da tenere sempre in macchina?