Come usare i comandi vocali con BroadLink RM Pro e Google Home Mini

Come usare i comandi vocali al BroadLink RM Pro con Google Home Mini

Broadlink ha reso disponibile Smart Home per il controllo domestico di alcuni suoi prodotti attraverso comandi vocali inviati agli SMART speaker Google Home e Google Home Mini. Tuttavia Broadlink Smart Home è ancora in fase di sviluppo e quindi i prodotti per la casa domotica come Broadlink RM Pro e Broadlink RM Mini 3 non si possono ancora controllare con i comandi vocali inviati all’assistente domestico Google.

Per ovviare questo problema ci vengono in aiuto IFTTT.com e RM Bridge.

Come usare i comandi vocali con Broadlink RM Pro e Google Home grazie a IFTTT.com + RM Bridge

Chi ha acquistato uno SMART speaker Google Home o Google home mini saprà sicuramente che l’assistente personale di Google (Google Assistant), integrato negli speaker, è compatibile con il servizio IFTTT.com.

Purtroppo però le applicazioni Broadlink e-Control e Broadlink Intelligent Home Center non sono compatibili con IFTTT.com, quindi la prima cosa che dobbiamo fare è quella di rendere compatibile Broadlink RM Pro con IFTTT.com

Come installare e configurare il Broadlink RM Pro telecomando universale SMART

In questa sede non entrerò nel dettaglio su come installare e configurare il Broadlink RM Pro, dato che ho già trattato l’argomento in altri articoli, inoltre la procedura è molto semplice.

Scaricare e installare e-Control da Google Play Store.

Creare un account Broadlink, non è indispensabile, ma lo consiglio.

Premere il pulsante di reset sul Broadlink RM Pro con uno spillo fino a quando il led blu non lampeggia velocemente, il Broadlink RM Pro deve essere posizionato in una zona dove c’è una buona copertura WiFi.

Collegare il vostro smartphone Android alla rete wifi all’interno della quale volete configurare il Broadlink RM Pro, i prodotti Broadlink supportano solo la rete WiFi a 2,4 GHz.

Aprire l’applicazione e-Control, quindi fare tap sul simbolo + e selezionare aggiungi dispositivo (Add device).

Inserire la password (chiave di sicurezza) della vostra rete WiFi, quindi fare tap su configura (Configure).

configurare il broadlink rm pro con e-control

Al termine della configurazione troverete il nuovo Broadlink RM Pro tra i dispositivi (device), nella schermata principale di e-Control fare tap sul simbolo + e selezionare lista dispositivi (device list).

Potrebbe interessanti anche l’articolo: il miglior condizionatore come qualità/prezzo diventa Smart Wi-Fi con il Broandlik A1 e RM PRO.

Come rendere compatibile il Broadlink RM Pro con IFTTT.com

Per poter far dialogare il Broadlink RM Pro con IFTTT.com è necessario utilizzare l’applicazione gratuita RM Brige che andrà installata in un dispositivo Android che dovrà sempre essere acceso e connesso alla rete WiFi di casa.

I dispositivi ideali per fare da ponte (bridge), quindi dove andrà installata l’applicazione RM Bridge, sono Mini PC Android, TV Stick Android, TV Box Android, perché questi sono sempre alimentati e connessi alla rete WiFi, io personalmente la sto provando installata su Amazon Fire Stick TV con sistema operativo Fire OS basato su Android. Ovviamente nessuno vieta di utilizzare uno smartphone o tablet Android.

Potrebbe interessanti anche l’articolo: Come usare Alexa con BroadLink RM Pro ed SP3 attraverso Intelligent Home Center.

Scaricare e installare l’applicazione RM Bridge dal Google Play Store, se come bridge si utilizza Amazon Fire Stick TV allora bisogna installare il file .apk dell’applicazione.

Aprire l’applicazione RM Brige sul proprio device, troverete una schermata come quella mostrata nella figura sotto, fare tap o cliccare sul bottone con il cerchio rosso e all’interno la scritta Stopped per avviare il servizio, il cerchio da rosso passa a verde.

applicazione RM Bridge Servizio RM Bridge avviato

Sul proprio smartphone connesso alla stessa rete WiFi aprire il browser preferito e digitare l’URL indicato all’interno dell’applicazione RM Brige, l’URL sarà tipo http://192.168.1.3:7474 questo è un indirizzo di rete locale con relativa porta d’accesso a RM Bridge. Se il tutto funziona correttamente troverete la scritta: “Invalid request”.

A questo punto l’ideale sarebbe assegnare al dispositivo Android che fa da Bridge un indirizzo IP Locale statico, questo si può fare attraverso il pannello di configurazione del proprio modem / router WiFi andando in installazione -> impostazioni LAN -> prenotazione indirizzi (router Netgear), in questo modo il server DHCP del router assegnerà sempre lo stesso indirizzo IP locale anche in caso di riavvio del modem/router.

Per una questione di sicurezza è meglio impostare una password all’interno dell’app RM Bridge, quindi aprire l’app RM Bridge, fare tap sul simbolo menù in alto a destra (tre puntini), selezionare Settings, mettere il segno di spunta su Start On Boot e Authentication, quindi specificare uno User Name e una Password. Riaprire la pagina http://192.168.1.3:7474, quando richiesto, inserire username e password e verificare di trovare ancora la scritta: “Invalid request”.

Raggiungere la pagina rm-bridge.fun2code.de e cliccare su Manage Codes, in questa pagina sarà possibile creare nuovi codici sul proprio Broadlink RM Prom, importarli, esportarli e modificarli.

Il mio consiglio è quello di creare nuovi codici da utilizzare con i comandi vocali impartiti all’assistente domestico Google, quindi cliccare su Create New Codes, si apre una pagina come quella mostrata nella figura sotto.

RM Bridge come usare i dispositivi Broadlink con IFTTT.com e Google Home attraverso comandi vocali

 

Step 1, inserire l’indirizzo IP locale del dispositivo Android dove abbiamo installato RM Bridge con relativa porta, quindi cliccare Load Device, in questo modo l’applicazione RM Bridge fa una ricerca dei dispositivo Broadlink RM Pro che abbiamo installato.

Step 2, in Device dovrebbe essere mostrata la lista dei dispositivo RM Pro, selezionare quello da utilizzare per leggere il codice del telecomando.

Step 3, assegnare un nome al codice del telecomando che andremo a leggere, per esempio cancello, accendi_condizionatore, tv, accendi lampada sala ecc, meglio non lasciare spazi vuoti nel nome. Cliccare su Learn Code. Sul Broadlink RM Pro si accende il LED arancione, significa è nella fase di apprendimento del codice, premere il tasto che vogliamo clonare, sul telecomando.

A lettura completata nella pagina RM Bridge – Code Learning verranno mostrati tre nuovi campi, Shortcut URL, Plain Command e Command URL, il dato che ci servirà in seguito sarà quello di Shortcut URL.

Raggiungere la pagina IFTTT.com quindi creare un nuovo account ed effettuare il login.

Cliccare su My Applets e quindi su New Applet, nella scritta if + this then that, cliccare sulla parte in azzurro, + this.

Nella pagina che si apre, nel campo di ricerca, scrivere google, quindi tra i servizi individuati selezionare Google Assistant.

In Choose trigger selezionare “Say a simple phrase”.

Come controllare il Broadlink RM Pro attraveso comandi vocali grazie a Google Assistant IFTTT.com e RM Bridge configurazione nuovo applet

Nella pagina successiva dovremo completare i campi del “trigger”, ovvero l’evento che farà compiere una determinata azione, in “What do you want to say?” inserire la frase che diremo all’assistente Google, per esempio “apri cancello”, oppure “accendi condizionatore”, “accendi TV” ecc, in “What’s another way to say it?” e “And another way?” è bene inserire altre due varianti dello stesso comando (opzionale). Inserire la risposta che vogliamo ci venga data da Google Assistant nel campo “What do you want the Assistant to say in response?”, mentre in Language selezionare Italiano (Italian). Fare click su Create a trigger.

Come controllare il Broadlink RM Pro attraveso comandi vocali grazie a Google Assistant IFTTT.com e RM Bridge configurazione frase per Google Assistant

Cliccare sulla scritta in azzurro + that, ricercare e accedere al servizio Webhooks, quindi cliccare su Make a web request.

Nella pagina Complete action fields andrà inserito l’URL della richiesta WEB, in pratica dovremo inserire l’URL che è stato creato in precedenza e che permette di compiere una determinata azione, in questo esempio permette di aprire e chiudere il cancello automatico di casa.

L’URL mostrato durante la fase di apprendimento del codice del telecomando è un indirizzo locale, non accessibile dall’esterno, a noi serve un URL al quale poter accedere attraverso internet, per questo motivo sarà necessario aver attivato un servizio DDNS sul proprio modem / router wireless. Tutti migliori modem router forniscono un servizio DDNS gratuito (DNS Dinamico), per esempio Netgear si affida al servizio no-ip.

Dopo aver attivato il servizio DDSN bisogna impostare il servizio inoltro delle porte (port forwarding), per i router Netgear questo è possibile farlo andando in avanzate -> configurazione avanzata -> inoltro/attivazione delle porte. In porta esterna inserire il valore 7474 in porta interna inserire il valore 7474 in indirizzo IP interno inserire l’indirizzo IP del dispositivo che stiamo utilizzando come bridge, in questo esempio è 192.168.1.3, vedi figura sotto.

Come configurare il port forwarding inotrlo delle porte per accedere da remoto a rm bridge e controllare i dispositivi broadlink con google assistant

Configurato il servizio DDNS e Port Forwarding l’URL da inserire sarà del tipo:

http://tuo_username:tua_password@DDNS_nome_host:7474/code/opengate

dove tuo_username e tua_password sono i valori impostati all’interno dell’applicazione RM Bridge per renderla più sicura, se non hai impostato questi valori allora non l’URL sarà solo: http://DDNS_nome_host:7474/code/opengate

In Method impostare GET e in Content Type selezionare application/json, cliccare su Create action.

Broadlink RM Pro RM Bridge IFTTT.com Google Home configurare nuovo applet

Il nuovo applet è stato creato, quando pronunceremo la frase “Ok Google, apri cancello” in presenza di un dispositivo con installato Google Assistant, attraverso il servizio IFTTT.com e Webhooks verrà inviata una richiesta URL al dispositivo android dove abbiamo installato RM Bridge il quale a sua volta invierà al Broadlink RM Pro la richiesta di inviare il comando di apertura cancello.

Come usare comandi vocali con Broadlink RM Pro e Google Home grazie a IFTTT.com + RM Bridge – Conclusioni

In questa guida abbiamo visto come inviare comandi vocali agli speaker Google Home e Google Home Mini per attivare i pulsanti dei telecomandi clonati all’interno del Broadlink RM Pro.

La procedura è abbastanza semplice, ma richiede l’attivazione di un servizio DDNS e un device Android che faccia da ponte.

Si tratta di quindi di una soluzione temporanea, in attesa che il servizio BroadLink Smart Home per Google Home venga migliorato e sia pienamente compatibile con i principali dispositivi Broadlink, come avviene per la Skill Broadlink per Alexa su Amazon Echo e Echo Dot.

Lo stesso obiettivo si poteva raggiungere anche utilizzando le applicazione per Android Tasker e Autovoice, magari questa procedura la descriverò in una nuova guida.

In conclusione possiamo dire che questi prodotti SMART devono migliorare ancora molto prima di poter essere considerati dispositivi che ci semplificano la vita, al momento la complicano e basta, però sono divertenti da usare e ci facilitano l’ingresso nel mondo dell’internet delle cose (internet of things).

Anche in questo caso la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare il prodotti Broadlink all’interno di Home Assistant installato su Raspberry Pi 3, ne parlo nell’articolo dove spiego come controllare Home Assistant con comandi vocali inviati all’assistente Google.

Lascia un commento a quest’articolo con le tue richieste, dubbi, nuove idee e suggerimenti per migliorare l’esperienza d’uso di questi prodotti per la Casa Domotica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.