Broadlink RM Pro BroadlinK RM Mini 3 e Broadlink SP3 sono prodotti utili per rendere più SMART la casa. Come tutti i prodotti della Broadlink si possono gestire con l’applicazione e-Control, tuttavia è possibile gestirli anche attraverso l’applicazione Intelligent Home Center.
Intelligent Home Center (IHC) è sempre sviluppata dalla Broadlink ma offre la possibilità di utilizzare Alexa con Broadlink RM Pro e Broadlink SP3, funzione che non troviamo all’interno dell’app e-Control.
Di recente ho scritto l’articolo: Come controllare i prodotti Broadlink con Amazon Echo Dot e Alexa dove mostro come sia possibile accendere spegnere TV, condizionatore, decoder di SKY attraverso un comando vocale dato ad Alexa.
In questo articolo scriverò dell’applicazione Broadlink Intelligent Home Center e di come usarla con Alexa.
Telecomando SMART WiFi Universale Broadlink RM Pro e SMART Plug Broadlink SP3
Broadlink RM Pro è un prodotto economico dotato di numerosi sensori IR (raggi infrarossi) posti a 360 gradi e di un modulo RF (radiofrequenza) a 433/315Mhz che è in grado di replicare le funzioni di qualsiasi telecomando IR e RF di tipo NON Rolling Code.
Broadlink RM Mini 3 ha le stesse funzioni di RM Pro ma è privo di modulo RF, quindi non può replicare i telecomandi a radiofrequenza tipo quelli per il cancello automatico, portone garage ecc. Ti consiglio di leggere anche l’articolo: Broadlink RM Mini 3: Telecomando universale WiFi Smart per Sky, TV, Condizionatore.
Broadlink SP3 è una presta elettrica SMART, ne parlo anche nell’articolo: Le Migliori Prese Intelligenti – Smart Plug WiFi per la Casa Domotica.
Broadlink RM Pro, RM Mini 3 e Broadlink SP3 si possono acquistare su Amazon.
Broadlink Intelligent Home Center
L’applicazione Broadlink Intelligent Home Center, IHC, si può scaricare dal Google Play Store , una volta installata verrà chiesto di fare il login attraverso il proprio account Facebook oppure sarà possibile creare un nuovo account Broadlink con indirizzo email o numero di cellulare. Chi possiede già un account può fare tap su Log In ed inserire i propri dati d’accesso.
Io preferisco creare un nuovo account, quindi tap su create new account, poi inserisco il mio indirizzo mail, tap su next, verrà inviato via mail un codice da inserire nel campo code, mentre nel campo password andrà inserita una password.
Effettuato l’accesso, nella schermata principale. troviamo il pulsante Add Device, con tap su questo è possibile configurare un nuovo prodotto Broadlink, mentre con un tap sull’icona Device in basso a destra si accede alla lista dei device Broadlink che troviamo all’interno nella nostra abitazione e che precedentemente avevamo già configurato con l’applicazione e-Control. Ogni device va associato ad una stanza della propria abitazione.
Dalla schermata home fare tap sull’icona device in basso a destra, selezionare il device da posizionare, tra quelli mostrati in Device to be added, a questo punto si apre una schermata dove è possibile rinominare il device e selezionare la stanza (Room), tap su Done. Nel mio caso ho posizionato il Broadlink RM Mini 3 nella living-room, mentre ho il Broadlink RM Pro, e-Sensor e SP3 in study-room. Il device Broadlink può essere rinominato solo in questa fase.
Purtroppo, arrivati a questo punto, sarà necessario riconfigurare ogni telecomando (remote control) precedentemente impostato all’interno dell’applicazione e-Control, non è possibile importare la lista dei comandi, le due applicazioni non comunicano tra loro, questa sicuramente è una cosa negativa.
In questo esempio utilizzo il Broadlink RM Mini 3 per gestire la TV Samsung di casa, nella schermata living room, dove ho posizionato RM Mini 3, tap su di esso, poi tap su Add appliance, in questa schermata si trovano alcuni template pre-impostati per i telecomandi che gestiscono, TV, decoder, condizionatori, lampade, tende e tapparelle motorizzate, poi c’è la possibilità di aggiungere un template personalizzato (User-defined remote).
Procedo facendo tap su Televison, si apre un elenco di marche di TV, non c’è Samsung quindi faccio tap su “I Can’t find my brand”, si apre una schermata dove sarà possibile impostare (clonare) uno ad uno i principali pulsanti presenti sul telecomando.
Per configurare i singoli tasti del telecomando all’interno del template Television bisogna posizionarsi davanti al Broadlink RM Mini 3 o Broadlink RM Pro, fare tap su Learn, quindi puntare il telecomando verso il Broadlink e spingere, sul telecomando fisico, il tasto che si vuole impostare.
Attenzione terminata l’impostazione di tutti i tasti fare tap su Save e non sulla freccia indietro altrimenti le impostazioni non verranno salvate.
Dopo aver fatto tap su salva, nella stanza dove è ho posizionato il Broadlink RM Mini 3 mi trovo il nuovo device Television, con un tap su di esso mi si apre un pop up dove posso, accendere spegnere la tv, cambiare canale, attivare la funzione muto e cambiare sorgente video, con un tap su more accedo al template completo del telecomando.
La stessa cosa posso farla con il condizionatore, in questo caso sono più fortunato perché il mio Fujitsu-General viene riconosciuto al primo colto ed il template del telecomando viene impostato automaticamente.
Potrebbe interessanti anche l’articolo: Il miglior condizionatore come qualità/prezzo diventa Smart Wi-Fi con il Broandlik A1 e RM PRO
Come usare Intelligent Home Center con Alexa e Amazon Echo Dot
Il passo successivo è quello di configurare l’applicazione Alexa in modo da poter inviare comandi vocali al Broadlink per accendere spegnere la TV, cambiare canale, alzare il volume ecc. Teoricamente Alexa si potrebbe utilizzare anche con la presa intelligente Broadlink SP3, ma nel mio caso non funziona, probabilmente perché non riesco a fare l’aggiornamento all’ultima versione del firmware, forse per via del fatto che ho acquistato la versione che è stata distribuita al termine della campagna di crowdfunding su indiegogo.
Per poter usare Alexa con il Broadlink RM Mini 3 e Broadlink RM Pro bisogna aprire l’applicazione Alexa, fare tap sull’icona del menù, quella in alto a sinistra, quindi selezionare “Skills”, nel campo di ricerca digitare “broadlink”, quindi fare tap su BroadLink Remote Control.
Come suggerito da Alberto nei commenti, per poter attivare la Skill Broadlink è necessario essere registrati su Amazon come utenti USA.
Tap su ENABLE, per abilitare lo skill, poi bisogna fare nuovamente tap sull’icona del menù e selezionare “casa intelligente”, “Device” e quindi fare tap su DISCOVER, partirà la ricerca dei remote control (telecomandi) configurati all’interno della applicazione Intelligent Home Center, la ricerca dura circa 20/30 secondi, nel mio caso è andata a buon fine, almeno in parte, ed ha trovato il telecomando “Television”.
Purtroppo Alexa non ha trovato il telecomando del condizionatore e le lampade che ho collegato alle prese intelligenti Broadlink SP3.
Ora per inviare comandi vocali attraverso Alexa sarà necessario pronunciare frasi del tipo:
Alexa, turn ON the Television;
Alexa, Televison ON;
Alexa, change channell to 43 on Television”;
Alexa, turn up the volume on Television;
Nella frase che pronunciamo per Alexa è necessario inserire sempre il nome del device configurato all’interno dell’app ihc.
Come usare Alexa con Broadlink RM Pro ed SP3 attraverso l’app Intelligent Home Center – Conclusioni
Chi segue TopDiGamma.it saprà sicuramente che da diversi anni propongo i device della Broadlink per rendere più Smart la propria abitazione, li consiglio principalmente perché sono economici e ricchi di funzioni, tuttavia non sono privi di difetti, specialmente a livello software. Sia l’applicazione e-Control che Intelligent Home Center non sono complete, presentano alcuni bug e sono solo in Inglese.
Attualmente consiglio di utilizzare l’applicazione Intelligent Home Center solo a chi usa Alexa, mentre tutti gli altri possono usare tranquillamente l’applicazione e-Control che è decisamente più ricca di funzioni, specialmente in ambito casa domotica e automazioni.
Elenco comandi per Alexa per gestire la TV con i prodotti della Broadlink – The complete list of Alexa commands
Sotto trovi la lista completa dei comandi che possiamo dare ad Alexa per gestire la TV attraverso il Broadlink RM Pro oppure Broadlink RM Mini 3.
Ciao, ho acquistato Alexa Echo Dot e Broadlink RM pro. Al momento della ricerca della skill “Broadlink Remote Control” all’interno dell’app Alexa, non trovo nulla. Ho sfogliato tutte le skills ma non è presente. Qualche suggerimento? Grazie
Ciao la skill si può attivare anche da Amazon https://goo.gl/itfp4i devi accedere utilizzando l’account Amazon configurato nell’app Alexa, prova e fammi sapere.
Ciao, graze per la reensione veramente dettagliata.
Anche io come Nicola non trovo la app Broadlink Remote Control tra le skill di Alexa. Anche abilitandola direttamente dal sito di Amazon non appare. Ho provato a registrare l’Echo Dot sia con account UK che con quello italiano, ma la skill non appare. Avete qualche suggerimento?
Grazie
Ciao hai creato un account Broadlink e hai effettuato l’accesso all’account Broadlink durante la fase di attivazione della skill?