Configurare Aeotech MultiSensor 6 con Home Assistant e Raspberry Pi 3 – Open Z-Wave

Configurare Aeotech MultiSensor 6 con Home Assistant e Raspberry Pi 3 Open Z-Wave

Aeotec MultiSensor 6 è un rilevatore di movimento e multisensore Z-Wave in grado di misurare temperatura, umidità, luce ultravioletta, luminosità, vibrazione (manomissione). Aeotec MultiSensor 6 può essere utilizzato attraverso le migliori piattaforme per l’automazione della casa domotica, quindi con Domoticz e Home Assistant. In questo articolo vedremo come configurare il multi-sensore Aeotec MultiSensor 6 con Home Assistant e Raspberry Pi 3.

Aggiornamento, per installare Home Assistant su Raspberry Pi 3 utilizza la nuova procedura descritta in quest’articolo: Come installare Home Assistant su Raspberry Pi 3 – Hass.io

Ho già scritto l’articolo su come utilizzare la piattaforma open-source Home Assistant con Raspberry Pi 3 installando Raspberrry Pi All-in-One che include anche il supporto a MQTT, Z-Wave ed il pannello di controllo Open-Zwave, questo significa che avremo la possibilità di configurare e sfruttare, sensori, sirene, prese di rete smart, compatibili con lo standard Z-Wave, la lista completa dei dispositivi compatibili è disponibile sul sito openzwave.com.

Per poter utilizzare device Z-Wave con Home Assistant è Raspberry Pi 3 è necessario acquistare una modulo Z-Wave compatibile con Raspberry Pi 3, un buon prodotto è sicuramente Z-Stick Gen5 di Aeotec, io l’ho acquistato su Amazon.

Video in inglese su come utilizzare Z-Wave con Home Assistant e Raspberry Pi
The BEST DIY Z-Wave Tutorial – How to Get Started on a Raspberry Pi

Come configurare Aeotech MultiSensor 6 con Home Assistant e Raspberry Pi 3

Vediamo come aggiungere Aeotech MultiSensor 6 alla lista dei sensori configurati su Home Assistant nel precedente articolo: Raspberry Pi 3 con Home Assistant: Broadlink RM Pro + Netatmo + Yeelight per la Casa Domotica – Parte 2.

Multisensore Z-Wave Aeotec MultiSensor 6 ZW100-C – Unboxing

Ho acquistato Aeotec MultiSensor 6 ZW100-C su Amazon al prezzo di circa 48 euro, si tratta di un multisensore dalle dimensioni molto ridotte 46x46x34 mm ed un peso senza batterie di 74 g, può funzionare con 2 batterie tipo CR123A oppure può essere alimentato attraverso il cavo micro USB in dotazione.

All’interno della confezione troviamo il sensore, il cavo micro USB, un supporto snodabile per collegarlo ad un muro, un carta biadesiva, due viti.

Aeotec Multisensor 6 ZW100 Unboxing

Come aggiungere Aeotec MultiSensor 6 alla rete Z-Wave

Una volta alimentato Aeotec MultiSensor 6 il led RGB si illumina mostrando i vari colori, questo significa che il sensore è pronto per essere associato alla rete Z-Wave creata dal nostro Z-Stick.

Rimuovere lo Z-Stick dalla porta USB, quindi premere il pulsante al centro, Z-Stick inizia (action button) a lampeggiare di blu.

Premere il pulsante su Aeotec MultiSensor 6 posto sul retro del sensore, in realtà il pulsante si trova sotto la back cover e viene premuto attraverso una leva in plastica facendo pressione sulla back cover nel punto indicato (vedi figura sotto), si tratta di un meccanismo non molto efficace, tuttavia è possibile premere il pulsante all’interno del MultiSensor anche rimuovendo la cover posteriore e spostando la leva manualmente, oppure con una spilla di quelle che si utilizzano per rimuovere la SIM negli smartphone.

Aeotec Multisensor 6 ZW100 Action Button Aeotec Multisensor 6 ZW100 cover posteriore rimossa leva che azione action button

Premendo il tasto di azione sul MultiSensor 6 il led blu su Z-Stick rimane fisso per circa un secondo ed il LED sul MultiSensor lampeggia di verde e poi rimane fisso sul colore verde per un secondo circa, se invece rimane fisso per circa 1 secondo con colore rosso significa che l’associazione alla rete Z-Wave non è andata a buon fine.

Ad inclusione avvenuta non ci resta che inserire lo Z-Stick in una porta USB libera su Raspberry Pi 3 e procedere alla configurazione dello Z-Stick e del  MultiSensor 6 su Home Assistant

Come configurare Home Assistant per utilizzare device Z-Wave e Aeotec MultiSensor 6

Dopo aver incluso il sensore nella rete Z-Wave ed aver inserito Z-Stick in una porta USB di Raspberry Pi 3 sarà necessario riavviare Raspberry Pi 3, come fare l’abbiamo già visto in altri tutorial, comunque con Windows 10 sarà necessario utilizzare Putty effettuare il login a Raspberry Pi e nella finestra terminale di Putty digitare il comando:

sudo reboot invio.

Terminato il riavvio di Raspberry Pi sarà necessario riavviare una nuova sessione con Putty e accedere nuovamente a Raspberry Pi, ora si tratta di configurare la porta USB dove è inserita la Z-Stick all’interno di Home Assistant, per fare questo dobbiamo conoscere la “usb_path”, quindi nella finestra terminale di Putty digitare il comando:

ls /dev/ttyACM* invio.

A video verrà restituito un valore del tipo: /dev/ttyUSB0 questo valore andrà inserito nel file configuration.yaml

Aprire il file configuration.yaml localizzato nella cartella home/homeassistant/.homeassistant  utilizzando il programma Win SCP  e seguire le indicazioni che si possono trovare sul sito ufficiale nella sezione Z-Wave Configuration.

In pratica si tratta di aggiungere questa riga al file configuration.yaml:

[code language=”python”]
zwave:
usb_path: /dev/ttyUSB0
config_path: /srv/homeassistant/homeassistant_venv/lib/python3.4/site-packages/libopenzwave-0.3.2-py3.4-linux-armv7l.egg/config
[/code]

Per trovare il valore di usb_path, la porta dove è collegato lo stick Z-Wave, è sufficiente aprire Putty, effettuare il login a Raspberry Pi e quindi digitare il comando:

ls /dev/ttyACM* invio.

Bisogna prestare attenzione al percorso da inserire in config_path, con WinSCP controllare il percorso della cartella config.

Salvare il file configuration.yaml e riavviare Raspberry Pi con il comando
sudo reboot invio.

Può essere che per diversi secondi la schermata di Home Assistant non sia raggiungibile, attendere con pazienza.

Se tutto è andato per il verso giusto nella schermata principale di Home Assistant dovreste trovare una scheda con i valori trasmessi dal Multisensor 6.

Eventuali problemi possono sorgere quando si deve aggiungere un device Z-Wave alla propria rete (nodo Z-Wave), è importante seguire in modo scrupoloso le indicazioni che si trovano nel manuale che accompagna il sensore, in caso di problemi la soluzione più semplice è quella di resettare il sensore e ripetere l’operazione.

Come accedere al pannello di controllo OpenZWave

Per una configurazione completa dei sensori Z-Wave è necessario accedere al pannello di controllo OpenZWave, maggiori dettagli puoi trovarli nella pagina ufficiale d’installazione di Raspberrry Pi All-in-One alla sezione USING THE OZWCP WEB APPLICATION.

La prima cosa da fare è arrestare tutti i “Services” Home Assistant, per fare questo bisogna andare in Sevices (prima icona a sinistra sotto Developer Tools), in Domain selezionare homeassistant, in Service selezionare Stop quindi cliccare su Call Service.

Assicurati che Home Assistant non sia più in esecuzione, la pagina principale non è più raggiungibile.

Aprire la finestra terminale di Putty accedere a Raspberry Pi inserendo username e password e digitare il codice:

cd /srv/homeassistant/src/open-zwave-control-panel/ invio;
sudo ./ozwcp -p 8888 invio.

Ora dovreste essere in grado di accedere al OpenZWave Control Panel digitando l’URL http://tuo_raspberry_pi_IP:8888/ nella barra degli indirizzi del vostro browser preferito.

La prima volta che ho seguito questa procedura per accedere al pannello di controllo OpenZWave mi è capitato di ricevere il seguente errore dopo aver digitato il comando sudo ./ozwcp -p 8888:

Error, Cannot find a path to the configuration files at ./config/. Exiting…
Error, Exception: Options.cpp:91 – 1 – Cannot Find Configuration Files
Error: Options.cpp:91 – Cannot Find Configuration Files

Ho trovato la soluzione sul sito community.home-assistant.io.

Nella finestra terminale di Putty digitare il codice per andare nella cartella open-zwave-control-panel
cd /srv/homeassistant/src/open-zwave-control-panel/ invio;

quindi digitare il codice rinominare il file config in configold
sudo mv config configold invio;

poi digitare il codice per generare un link simbolico alla directory
sudo ln -s /srv/homeassistant/homeassistant_venv/lib/python3.4/site-packages/libopenzwave-0.3.2-py3.4-linux-armv7l.egg/config /srv/homeassistant/src/open-zwave-control-panel/config invio;

infine digitare il codice
sudo ./ozwcp -p 8888 invio.

Il pannello di controllo OpenZWave sarà raggiungibile con il vostro browser all’indirizzo http://tuo_raspberry_pi_IP:8888/

Vi troverete una schermata come quella mostrata nella figura sotto, nel campo Device Name inserire l’indirizzo USB dove è collegato il dongle Z-Wave, lo stesso che abbiamo inserito nel file configuration.yaml, nel mio caso è /dev/ttyUSB0.

Inserito questo dato cliccare su Initialize.

Raspberry Pi Home Hassistant come aprire OpenZWave Control Panel

Scorrendo la pagina troverete l’elenco dei vostri prodotti Z-Wave, selezionare il sensore o prodotto da configurare quindi cliccare su configure.

Raspberry Pi Home Hassistant come aprire OpenZWave Control Panel modificare command option in binay sensor report

Per Aeotech MultiSensor 6 in Command Options selezionare Binary Sensor Report salvare le impostazioni, cliccare su Close, quindi riavviare Raspberry Pi 3, a questo punto potreste trovarvi un errore di configurazione zwave, questo perché è cambiato l’indirizzo della porta USB, quindi aprire Putty e impostare il nuovo valore nel file configuration.yaml e riavviare Home Assistant.

Aeotec Multisensor 6 ZW100 valori rilevati dai sensori

Aeotech MultiSensor 6 con Home Assistant e Raspberry Pi 3 – Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come utilizzare device Z-Wave per la Casa Domotica con Home Assistant e Raspberry Pi3, prendendo come esempio Aeotech MultiSensor 6.

Aeotech MultiSensor 6 si è rilevato essere un sensore NON molto preciso, se confrontato con i valori della Stazione Meteo Netatmo e con il mio Luxmetro, tuttavia è possibile calibrare il Aeotech MultiSensor 6 dal panello di controllo OpenZWave.

Per mettere un po’ ordine all’interno di Home Assistant, creare gruppi, rinominare i sensori ecc.. consiglio  il video su youtube di BRUH Automation How to Manage the Home Assistant User Interface e di prendere spunto dal file configuration.yaml sempre di BRUH Automation su github.com.

Una volta presa un po’ di confidenza con Raspberry Pi 3, Home Assistant sarà possibile aggiungere altri prodotti Z-Wave, tipo lampadine, termostati, prese elettriche, campanelli, interruttori ecc.

2 COMMENTI

  1. Ciao Enore,
    complimenti per questo tutorial!
    Volevo chiederti un consiglio. Sto cercando la soluzione migliore per integrare un sistema domotico come quello che descrivi nei tuoi articoli, ovvero fatto da piu’oggetti pilotati da app o da SW come l’home assistant, con l’antifurto “tradizionale” di casa per poter accendere, ad esempio l’antifurto e tutte le telecamere foscam con un’unica azione. Oppure quando accendo l’antifurto, oltre alle telecamere, si spengono le luce e si abbassano le tapparelle…ecc…

    Che tipo di estensione consiglieresti da ricercare in un antifurto per integrarlo nel progetto domotico come quello che stai costruendo?

    • Ciao grazie per i complimenti,
      anche io a casa ho un allarme diciamo “tradizionale” con sensori wireless che sfruttano la tecnologia zigbee, anche a me piacerebbe poter integrare il mio allarme di casa con Home Assistant oppure Domoticz, ma temo che non sia possibile, dato che i produttori di sistemi antifurto tendono a realizzare sistemi chiusi non accessibili ad altri software, in parte anche per questioni di sicurezza.

      Dato che la mia centralina mi da sempre dei problemi, vorrei poterla buttare e sostituirla con una migliore, però vorrei tenere i sensori che ho già installato, ma non è possibile!

      Purtroppo io non ho le competenze necessarie per poterti dare i migliori consigli, però quello che vuoi fare tu, tipo quando attivi l’antifurto si spengono le luci, si abbassano le tapparelle ecc penso si possa fare abbastanza facilmente, dipende un po’ dal tipo di centrale che hai, per esempio la mia prevede degli scenari di questo tipo.

      Eventualmente potresti affiancare il tuo sistema di allarme tradizionale ad un smart-home hub, tra quelli più completi c’è sicuramente SmartThings che si può collegare tantissimi prodotti per la domotica, ma in Italia non è ancora venduto inoltre non è molto affidabile, oppure ci sono Fibaro Home Center 2, VeraEdge ecc, ma sono prodotti non professionali.

      Mi spiace di non poterti aiutare più di tanto purtroppo mi sto avvicinando solo ora a questo mondo, quindi non vorrei darti i consigli sbagliati, per il momento io sperimento un po’ con Raspberry Pi 3 e Home Assistant.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.