Sin da piccola la cucina ha sempre avuto un forte fascino per me.
Intesa come spazio di condivisione familiare. Era intorno alla tavola della cucina, mentre i miei genitori o mia nonna preparavano qualche buon manicaretto, che facevo i compiti, cercando di captare i segreti delle loro ricette. Era sempre seduti al tavolo della cucina che con i miei fratelli cercavamo di improvvisarci piccoli chef, non sempre con risultati ottimali. In cucina ci raccontavano le nostre giornate, giocavano a carte con il nonno, aiutavamo la mamma a fare le torte o la nonna a preparare i ravioli.
La passione per l’arte del cucinare é arrivata più tardi, prima come esigenza di dover pur sempre mettere qualcosa nel piatto per cena, poi sono stata presa dall’insaziabile curiosità e voglia di sperimentare.
Preambolo lungo, forse, ma solo per farvi capire che se ho accettato di scrivere in questa nuova rubrica non è perché sia o mi senta una grande chef o super esperta in materia, ma perché mi fa piacere poter condividere con voi questa mia passione, la scoperta di nuovi prodotti che possano portare a qualche buon momento in cucina. Nel farlo, vorrei potermi concentrare su alcuni aspetti che per me sono importanti, come la facilità nell’utilizzo dell’elettrodomestico scelto (per me, poche nozioni tecniche, ma tanta voglia di fare pratica), la velocità nella realizzazione del prodotto finale (tanto lo sappiamo bene che il tempo a disposizione è sempre poco) e la necessità di ottimizzare gli spazi, dato il fatto che le nostre cucine sono ben diverse come dimensione di quelle che vediamo in televisione.
Queste le cose a cui pensavo cercando online un prodotto che potesse rappresentare il mio modo di interpretare la cucina, dando inizio a questa nuova avventura in cui spero vogliate tenermi compagnia.
Ho iniziato la mia ricerca nel più classico dei modi, come dice mio padre “googlizzando” (perdonatelo, non è italiano, ma il termine rende bene l’idea!!). Forse lo sapevate già, ma quanti risultati che escono cercando parole chiave come “piccolo elettrodomestico”, “facile utilizzo”, “prezzo competitivo”. Troppi! Così ho provato a entrare nella sezione elettrodomestici di Amazon. Non che lì ci fossero pochi risultati, ma filtrando per prezzo (mi piace provare nuovi elettrodomestici, ne ho diversi, ma il prezzo contenuto deve essere un punto fermo nella mia ricerca) un prodotto ha subito attirato la mia attenzione. Era la Princess Compact4all, e ora vi spiego perché ho deciso di iniziare da lei.
Si dice sempre che la colazione sia il pasto più importante della giornata. Come negare che sia piacevole svegliarsi con una sana spremuta d’arancia, una croccante fetta di pane tostato, un bel tè caldo e un buon caffè? Indubbiamente la giornata inizierebbe sicuramente meglio. Ma spesso, oltre al fattore tempo, nelle nostre sempre più piccole cucine diventa molto difficile trovare lo spazio dove far stare uno spremiagrumi, un tostapane, un bollitore e una macchina per il caffè americano, elettrodomestici necessari per provare a farci in casa una colazione continentale e viziarci un po’ prima di affrontare la giornata.
Princess Compact4all cerca di risolvere questo problema di mancanza di spazio. Questa “breakfast cube”, di fabbricazione olandese, dal design d’autore ad opera di Jan des Bouvrie (importante designer del panorama nord europeo) e prodotta in soli 500 pezzi esclusivamente per il mercato francese, italiano, olandese e scandinavo, offre la possibilità di unire i 4 prodotti del brand Pricess in una soluzione compatta. Le spine del bollitore, del tostapane e della macchina per il caffè possono essere inserite sul retro dello spremiagrumi, permettendovi quindi di collegare alla presa di corrente un’ unica spina.
Devo ammettere che questo è stato per me uno degli aspetti più interessanti di questa macchina, dovendo spesso litigare con lo scarso numero di prese libere presenti nella mia cucina e avendo dovuto spesso rinunciare ad un adeguato piano di lavoro per far posto a tutti gli elettrodomestici necessari. Prima ne avevo 4 diversi che mi occupavano 4 prese. Con la Princess Compact4all sono riuscita a liberare 3 prese e finalmente ho più spazio per poter cucinare.
A voi decidere quale conformazione dare alla macchina; potete metterla nella caratteristica forma “a cubo” (soluzione che ho scelto io, avendo poco spazio ma una buona altezza) o allinearli tra di loro. Se siete tra i pochi fortunati ad aver potuto studiare al meglio la vostra cucina, potete anche decidere di tenere separati gli elementi. Se volete il mio parere, io consiglio di lasciarla come “breakfast cube”: ne coglierete appieno tutte le caratteristiche e dal punto di vista estetico fa la sua figura in cucina.
Ma grazie a questa compatta non avrete solo risolto i vostri eventuali problemi di spazio.
La qualità dei suoi singoli elementi è più che valida. Lo spremiagrumi, dotato di setaccio per la polpa e i semi in acciaio, ha un pratico sistema salvagoccia, che vi permette di dosare la quantità di succo e, sopratutto, di ridurre al minimo la sporcizia. Inoltre, fattore non da poco, tutte le parti sono lavabili in lavastoviglie. Il wattaggio è nella media dei più comuni spremiagrumi elettrici: 45 watt. Il tostapane, doppio, ha un sistema di sollevamento automatico per un prelievo sicuro del pane tostato, grado di doratura regolabile (consiglio di provare con un grado non superiore a 3 perché raggiunge velocemente la doratura, almeno rispetto al mio precedente tostapane) e cassetto raccogli briciole estraibile, che di permette anche in questo caso di pulire facilmente l’apparecchio. Utili anche la funzione scongelamento e mantenimento in caldo del pane tostato. 800 watt, anche in questo caso nella media dei consumi. Il bollitore, con capienza 0,5 L (contate indicativamente 3 tazze da tè), è senza fili, con sistema di spegnimento automatico e protezione contro il surriscaldamento. Wattaggio interessante: 750 watt. Prodotti simili mediamente arrivano a 1000 watt.
Unica pecca da segnalare riguarda la macchina per il caffè, nello specifico caffè americano. Ora, quasi sicuramente si tratta di una questione culturale, ma decisamente sono fatta più per il caffè espresso. La Princess, effettivamente, ottiene il caffè in brevissimo tempo (un paio di minuti per un caffè in tazza grande), molto utile il segnale per il dosaggio massimo della miscela (che, tranquilli, ho riscontrato che si può trovare in qualsiasi grande supermercato) presente sul filtro estraibile e facilmente lavabile, così come l’indicatore presente nel serbatoio dell’acqua per la lunghezza desiderata per il vostro caffè. Ma per quanto riguarda il risultato finale è tutto in base ai vostri gusti. Sono 3 giorni che lo sto provando e nella mia immensa ignoranza la sensazione è quella di bere un caffè molto leggero fatto con la moka. Però posso dirvi che, come spesso mi succede in questi casi, è da quando mi è arrivata in casa la Pricess Compact4all che sento di gente che chiede al bar un caffè americano. Quindi, probabilmente, sono io che non sono abbastanza alla moda per capire la bontà della miscela americana.
Nel complesso, se avete problemi di spazio, ma non volete negarvi la possibilità di avere spremute, pane tostato, bevande calde e caffè a disposizione, puntando anche su una veloce preparazione, una veloce pulizia (tutti gli elementi estraibili degli elementi sono lavabili in lavastoviglie) e un buon risultato finale, Princess Compact4all può essere l’elettrodomestico perfetto per voi. Nel caso in cui siate particolarmente attenti ai consumi, tenete conto del fatto che i led di funzionamento dello spremiagrumi e del bollitore rimangono sempre accesi. L’unico modo di ovviare al problema è quello di staccare sempre la spina dell’apparecchio, soluzione però indubbiamente scomoda ai fini di un immediato utilizzo dell’elettrodomestico.
Concludo con alcune informazioni su spedizione e imballaggio. La consegna è stata fatta a 5 giorni dall’ordine, con corriere UPS. La confezione mi è sembrata subito un po’ scomoda, decisamente di grandi dimensioni, tanto che ho dubitato che dentro potesse contenere una soluzione compatta. Poi, aprendo la scatola ho capito il motivo di un simile ingombro: gli elementi erano separati, ognuno con la propria scatola, il proprio imballaggio e 4 manuali d’istruzione separati. Il risultato pratico è che avete una macchina compatta di 4 elettrodomestici, ma 5 scatole in giro per casa, con annesse coperture di plastica, pezzi di cartone pressato a iosa e tante fascette metalliche.
Decisamente insensato nell’ottica di un sistema compatto. La motivazione di base dovrebbe essere che non siete obbligati ad acquistare tutti gli elementi insieme, ma anche separatamente. Ovviamente, dovrete essere diposti a spendere qualcosina di più. Il consiglio che vi dó è di ricordare che se volete unirli tra di loro dovrete prendere lo spremiagrumi, che è l’elemento “guida” di questa “breakfast cube”.
Esteticamente, nonostante tutte le parti esterne degli elementi siano di plastica bianca (per fortuna, non facilmente surriscaldabili), la Princess Compact4all ha una bella linea, elegante nella sua semplicità, facile da pulire in tutte le sue componenti.
È un elettrodomestico che consiglierei per le sue dimensioni, la velocità di esecuzione e la facile manutenzione. Forse poco efficiente dal punto di vista energetico, anche se nella media rispetto a altri prodotti. Di sicuro, originale nel permetterci di avere 4 elettrodomestici in una soluzione compatta.
Il miglior prezzo del web per il Princess Compact4All l’ho trovato su Amazon.
E ora… Buona colazione a tutti!
Grazie per questo prezioso consiglio che sicuramente, renderà più facile e piacevole l’inizio della giornata.